Link interessanti

Articoli di altri autori che suggerisco e altri spunti di riflessione

> Intervista a Dario Ianes: La figura dell’insegnante di sostegno va superata

> Simona Atzori per TEDx

Quando da piccola dicevo agli altri che volevo fare la pittrice e la ballerina, vedevo gli sguardi cambiare, e pensavo il problema fossero i sogni! Ho fatto un test: provare a fare qualcosa di più normale. Ma l’espressione comunque non cambiava. Agli occhi degli altri il problema non erano i sogni – il loro limite ero io. Ma se i miei sogni non vanno bene, allora sogno quello che desidero: la mia pittura, la mia danza. Grazie alle mie ali – le mie passioni – ora tutto questo è ciò per cui mi sveglio la mattina. Quando vedo i miei piedi, inizio a immaginare un nuovo sogno.

Simona Atzori

Link per materiale gratuito
  • Materiale che Borgione mette a disposizione e scaricabile gratuitamente. Si tratta di schede didattiche riguardanti: addizioni e sottrazioni, forme, numeri, animali, lettere.
  • Il gruppo di lavoro Fantavolando produce materiali didattici, progetti, schede, storie e poesie: tutti lavori originali e autoprodotti, che è possibile scaricare gratuitamente.
  • Il blog Insegnami a giocare con te produce materiali didattici per potenziare abilità di logica, comunicative e verbali: tutti lavori originali e autoprodotti, che è possibile scaricare gratuitamente.

Blog che suggerisco

Tra i primi che indico e che vi suggerisco di visitare:

  • Il blog di un giovane docente di lettere, scrittore di romanzi e amante della bellezza: Alessandro D’Avenia: QUA.
  • Autismo come ho fatto della mia amica Barbara, madre di due ragazzi: QUA.
  • Inclusivamente di una mamma insegnante, all’opera da diverso tempo con la costruzione di materiali didattici molto interessanti: QUA.

PAGINE internet ed esperienze CHE suGgerisco per personale esperienza
  • Metodo analogico di Camillo Bortolato per la lettura e la scrittura: qua
  • Nati per leggere: qua

Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. I pediatri indicano che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importanteche i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo.

Leggere a bassa voce è piacevole, crea l’abitudine all’ascolto, aumenta la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere quando il bambino sarà più grande.

La vostra voce è magia per il bambino. L’elemento che più conta è lo stare insieme e condividere la lettura in famiglia. Potete seguire il testo e le figure, e intraprendere con il bambino una lettura ricca di scambi affettivi.


Gruppi Facebook
  • La biblioteca di Filippo – Libri per bambini 👉🏼 clicca qua.
  • Dai libri di Hervé Tullet… la nostra esperienza 👉🏼 clicca qua.
  • Gruppo di Hervé Tullet in Italia 👉🏼 clicca qua.
  • Crescere insieme: disciplina dolce e dintorni: 👉🏼 clicca qua.
[BTEN id="14653"]
error: Content is protected !!