IL PERCORSO FORMATIVO CHE TI PERMETTE DI SPERIMENTARE ASPETTI COGNITIVI DELL’APPRENDERE!
La nostra missione è cambiare il modo in cui formiamo e istruiamo i nostri figli e studenti, rendendo i luoghi di apprendimento ambienti di successo per tutti.
DI COSA SI TRATTA?
“Anche gli adulti apprendono” è un workshop per genitori e insegnanti: un laboratorio on line che ti permetterà di acquisire nozioni e abilità per aiutare il tuo bambino a apprendere meglio!
Il workshop per genitori e insegnanti “Anche gli adulti apprendono” ti permette di occuparti più consapevolmente dei processi cognitivi dell’apprendere e di conoscere qualche aspetto più specifico della metacognizione.
CHE COSA IMPARERò?
Le informazioni e strumenti che potrai acquisire sono molto preziosi e probabilmente nuovi: per questo, per tutto il periodo del workshop, potrai rimanere in costante contatto e gratuitamente con la docente, Rachele Nicolucci, tramite piattaforma whatsapp, call individuali gratuite, gruppi di lavoro nel network.
Attraverso il workshop per genitori e insegnanti, “Anche gli adulti apprendono”, imparerai principalmente a:
- favorire, attraverso il gioco, la relazione e/o la didattica alcune attività cognitive fondamentali per lo sviluppo e per l’autonomia del tuo bambino o gruppo di bambini;
- conoscere alcuni aspetti della metacognizione che potrai fin da subito sperimentare e mettere in pratica.
Il workshop ha natura laboratoriale: perciò è richiesta la partecipazione a telecamera accesa* e sarai messo nelle condizioni di imparare tramite il confronto in gruppo e tramite l’agire della tua mente.
A conclusione del percorso di workshop, potrai decidere se richiedere di partecipare gratuitamente a un gruppo whatsapp di “formazione informale” riservato solo ai corsisti delle edizioni del nostro workshop.
CONDIZIONI E MATERIALI
Il workshop per genitori e insegnanti prevede:
- 3 + 1 lezioni live su Meet a telecamera accesa*, per un totale di 9 ore di lezioni live e una di follow up. Le lezioni le potrai riascoltare quando vuoi perché saranno accessibili tramite registrazioni: quindi 3 appuntamenti formativi laboratoriali on line + un appuntamento di follow up live, insieme a ogni corsista di ogni altra edizione dello stesso workshop (siamo ormai in una rete di più di 60 corsiste);
- accesso per sempre alla piattaforma elearning per rivedere le live registrate e accedere al materiale;
- materiale a tua disposizione per approfondire;
- materiale per sperimentare, rielaborare e apprendere in modo esperienziale;
- una dispensa per ripassare i contenuti teorici di riferimento;
- supporto gratuito per tutto il periodo del workshop della docente, che sarà a tua disposizione per aiutarti a strutturare un nuovo approccio all’apprendere e al giocare.
- A conclusione del percorso di workshop, potrai decidere se richiedere di partecipare gratuitamente a un gruppo di “formazione informale” riservato solo ai corsisti delle edizioni del nostro workshop, che ti sosterrà in modo concreto e pragmatico nel tuo agire quotidiano.
PERCORSO A NUMERO CHIUSO.
Silvia –
Una occasione di formazione importante per tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi con fragilità. Rachele è capace di guidare con passione e preparazione nel mondo dell’apprendimento e fare “vedere” davvero con occhi più consapevoli e informati. Fornisce strumenti e spiegazioni per iniziare il proprio cambiamento a favore di chi fa più fatica. Davvero consigliato!
Alessandra –
Esperienza di formazione davvero utile ed arricchente,anche dal punto di vista umano.Consiglio a tutti,anche a chi non segue bambini/ragazzi che fanno più fatica,queste ore di apprendimento e di scambio preziose.
Paola Radice –
Opportunità rara per docenti, genitori, educatori …e nonni! Io ho partecipato come nonna e, nonostante avessi alle spalle 36 anni d’ insegnamento e molta formazione, ho scoperto e riscoperto l’ ESSENZIALE e l’ IMPRESCINDIBILE nell’ apprendimento. Grazie Rachele, sei rara: competenza, ascolto, disponibilità, sensibilità!
Giovanna –
Esperienza illuminante sul piano dell’apprendimento dei bambini. Sia quelli che presentano qualche fatica, sia quelli a sviluppo “normotipico”. Mi ha aperto un mondo di cui non conoscevo l’esistenza.