"alleanza genitori insegnanti"tag. "homeschooling"tag

COME MUOVERE IL NEONATO NELLE NORMALI AZIONI QUOTIDIANE

Piccoli accorgimenti per dare grandi e importanti informazioni ai bambini, nel pieno rispetto di quello che è un movimento naturale e spontaneo e della organizzazione futura tipica dello sviluppo neuromotorio della nostra specie: la rotazione attorno all’asse longitudinale è allora la più naturale delle cose, se pensiamo al movimento….della vita. Ruotare un neonato nelle normali azioni quotidiane sarà il miglior modo per rispettare e favorire il suo movimento.


S.O.S. 21: servono occasioni di solidarietà e sostegno reciproco tra famiglie

Quando arriva la notizia di un cromosoma in più sono differenti le reazioni dei genitori. A volte si può pensare di essere i soli a dover affrontare alcune situazioni e è molto frequente sentirsi disarmati rispetto a ciò si conosce poco o per nulla. La scelta è quella di un tempo e un luogo riservato a chi si prende cura quotidianamente di bimbi con trisomia o con altre condizioni genetiche che comportino un apprendimento più faticoso. Vogliamo sottolineare l’importanza di maturare, noi genitori per primi, uno sguardo e un pensiero finalmente diversi. —> S.O.S. 21 allora per dire come è concretamente possibile andare al di là dei soliti luoghi comuni relativi alla trisomia 21 o alla fatica dell’apprendere: quali strategie e risorse stanno risultando più opportune?

Osservare: il guardare con cura. LPAD: l’aver cura di osservare le potenzialità.

Allo stesso modo, nelle relazioni di aiuto, come mamma e come insegnante ad esempio, ricordo a me stessa della necessità e importanza di adottare uno sguardo capace di dare spazio, di uno sguardo che vuole conoscere l’altro, e non giudicarlo, né tantomeno incasellarlo dentro etichette di diagnosi, voti scolastici e valutazioni di genere. LPAD: un’opportunità per dire a me mamma, a me adulto mediatore, a me insegnante, come poter agire per far crescere la mente e il benessere tutto della creatura che altri mi stanno affidando, guardando con cura e con attenzione al suo potenziale oltre che alle sue carenze e capacità attuali.

Come far fronte alle difficoltà di linguaggio? La nostra esperienza di Baby Signs: benefici e conquiste

Posso indubbiamente testimoniare che il programma di apprendimento linguistico BS ha rappresentano, per noi, una strategia molto valida, indispensabile direi, per far fronte a una situazione di comunicazione verbale problematica che in quel momento stavano vivendo. Samuele ha imparato anche così che un modo per farcela ci può essere sempre. E’ uno strumento tramite cui abbiamo potuto alleggerire i momenti di frustrazione o stanchezza. E’ uno strumento che allena funzioni cognitive e abilità della mente.

La cucina degli Scarabocchi

Per allenare la grafomotricità infantile si può scegliere di elaborare delle proposte tradizionali (schede, pagine e pagine) oppure di ideare un percorso originale, entusiasmante e, possibilmente, personalizzato. Uno strumento che ci sta guidando e ispirando è “La cucina degli Scarabocchi” di Tullet: il bambino crea magnifiche ricette, allenando la propria grafomotricità!

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”:

Oggi rientrano in classe gli insegnanti: il loro feedback è molto prezioso per la Vita dei propri alunni. In-segnare: non c’è lavoro più bello al mondo! Prendiamo in prestito questa celebre frase di Bernhard Bueb per farne il nostro slogan di buon primo giorno di scuola a tutti gli insegnanti che oggi rientrano a scuola! …

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”: Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top