Mostra: 1 – 15 di 36 Articoli
Apprendimento La nostra esperienza

Come parlare della morte e malattia ai bambini. Qualche spunto.

Si può parlare della morte e malattia ai bambini? Noi lo abbiamo dovuto fare, usando parole semplici ma aderenti alla verità della Vita. Condivido allora qualche attenzione e strategia che per noi si sono rivelate utili per parlare ai bambini della malattia e morte della nostra dolce cagnolina Lilli.

Apprendimento La nostra esperienza Nuove consapevolezze

5 modi di vivere lo spazio in casa per creare condizioni di apprendimento

In questo articolo voglio suggerirti allora 5 modi per organizzare e vivere la casa creando le condizioni di apprendimento nei suoi ambienti: strumenti, attenzioni di arredo e premure organizzative che possono fare la differenza per l’apprendere del tuo bambino.

Mi muovo e imparo

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA

Quinto ARTICOLO DELLA RUBRICA MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA. RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI lettere, mediatrice feuerstein, mamma Considerando i bambini nel primo anno di vita, possiamo sicuramente immaginare quanto il corpo sia importante per …

Apprendimento La nostra esperienza

Parlare di cose difficili in modo semplice: il tempo che scorre e la vita che continua anche in inverno.

Parlare del tempo che scorre e delle caratteristiche che la Natura tutta, con le sue stagioni ad esempio, imprime nel territorio e ambiente non è facile e molto dipende dalla regione in cui ci troviamo. Tutto ciò che vi racconto oggi ha un taglio decisamente esperienziale, non solo cioè riguarda esperienze di vita realmente vissuta ma soprattutto si tratta di occasioni in cui l’apprendimento dei miei bambini è venuto attraverso i loro canali senso-percettivi e la concretezza che il nostro ambiente di vita offre.

Autonomia bambino
Metacognizione

“Aggiungi un posto a tavola“: quando le attività domestiche possono essere a sostegno della mente.

Quanto piuttosto si è trattato di un modo per insegnare loro sia ad avere cura dell’ambiente in cui viviamo, sia della possibilità di sviluppare concentrazione e la precisione nei movimenti del corpo (Montessori parlava di educazione dei movimenti), potenziando la loro capacità di pianificazione.

La nostra esperienza Nuove consapevolezze

S.O.S. 21: servono occasioni di solidarietà e sostegno reciproco tra famiglie

Quando arriva la notizia di un cromosoma in più sono differenti le reazioni dei genitori. A volte si può pensare di essere i soli a dover affrontare alcune situazioni e è molto frequente sentirsi disarmati rispetto a ciò si conosce poco o per nulla. La scelta è quella di un tempo e un luogo riservato a chi si prende cura quotidianamente di bimbi con trisomia o con altre condizioni genetiche che comportino un apprendimento più faticoso. Vogliamo sottolineare l’importanza di maturare, noi genitori per primi, uno sguardo e un pensiero finalmente diversi. —> S.O.S. 21 allora per dire come è concretamente possibile andare al di là dei soliti luoghi comuni relativi alla trisomia 21 o alla fatica dell’apprendere: quali strategie e risorse stanno risultando più opportune?

[BTEN id="14653"]
error: Content is protected !!