“apprendimento significativo”tag

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento.

Perchè è importante offrire un tempo per apprendere facendo? Come preparare gli studenti a una esperienza di apprendimento e come coinvolgerli durante la stessa? Ciao, prendendo spunto da alcune richieste pervenute dalla mia Community Instagram, decido di dedicarmi a questo argomento: a quello cioè delle uscite di apprendimento (e non didattiche!)!!! Usiamo allora lo spazio …

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento. Leggi altro »

Memoria, apprendimento e giochi per allenare la memoria

Caro Lettore, mi cimento in un argomento sicuramente complesso, e rispetto al quale, a mio avviso, è necessario che ogni adulto, che desideri essere agevolatore di aiuto, sia in-formato per poter essere realmente di aiuto all’apprendimento di chi si prende cura. Il mio desiderio è quello di aiutarti a fare chiarezza rispetto alcune dinamiche che …

Memoria, apprendimento e giochi per allenare la memoria Leggi altro »

wood books school architecture

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua

Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?

E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?

Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA

Quinto ARTICOLO DELLA RUBRICA MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA. RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI lettere, mediatrice feuerstein, mamma Considerando i bambini nel primo anno di vita, possiamo sicuramente immaginare quanto il corpo sia importante per qualsiasi tipo di informazione, sia esterna che interna ad esso e come questo strumento contenga contemporaneamente tutti gli aspetti della vita …

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA Leggi altro »

Festa del papà 2021

Una buona occasione per mediare il senso di sfida: mediare la ricerca della novità e della complessità. Quest’anno per festeggiare il nostro super papà Ale ho pensato di proporre a Samuele un’esperienza per lui nuova che potesse stupire il papà. Doveva trattarsi però di qualcosa gestibile anche dal fratello minore Gabriele. Tra le tante possibili …

Festa del papà 2021 Leggi altro »

Parlare di cose difficili in modo semplice: il tempo che scorre e la vita che continua anche in inverno.

Parlare del tempo che scorre e delle caratteristiche che la Natura tutta, con le sue stagioni ad esempio, imprime nel territorio e ambiente non è facile e molto dipende dalla regione in cui ci troviamo. Tutto ciò che vi racconto oggi ha un taglio decisamente esperienziale, non solo cioè riguarda esperienze di vita realmente vissuta ma soprattutto si tratta di occasioni in cui l’apprendimento dei miei bambini è venuto attraverso i loro canali senso-percettivi e la concretezza che il nostro ambiente di vita offre.

Imparare a scrivere

Imparare a scrivere è certamente un’arte e al bambino che la apprende richiede uno sforzo notevole. Imparare a scrivere comprende infatti l’apprendimento del gesto grafico, la dimensione ortografica, lessicale, sintattica e contenutistica. Spesso però, anche a scuola, viene trascurato proprio l’insegnamento del gesto grafico, e la scrittura viene considerata quasi alla stregua di una sequenza di forme da copiare.

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”:

Oggi rientrano in classe gli insegnanti: il loro feedback è molto prezioso per la Vita dei propri alunni. In-segnare: non c’è lavoro più bello al mondo! Prendiamo in prestito questa celebre frase di Bernhard Bueb per farne il nostro slogan di buon primo giorno di scuola a tutti gli insegnanti che oggi rientrano a scuola! …

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”: Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top