Caro Lettore, mi cimento in un argomento sicuramente complesso, e rispetto al quale, a mio avviso, è necessario che ogni adulto, che desideri essere agevolatore di aiuto, sia in-formato per poter essere realmente di aiuto …
“apprendimento significativo”tag

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua
Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?
E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?
Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

Apprendimento: 3 elementi di successo.
Esistono elementi per essere uno studente di successo? Quali sono le attenzioni che dobbiamo avere per creare apprendimento significativo? In che modo il criterio di intenzionalità e reciprocità Feuerstein può esserci di aiuto?

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA
Quinto ARTICOLO DELLA RUBRICA MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA. RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI lettere, mediatrice feuerstein, mamma Considerando i bambini nel primo anno di vita, possiamo sicuramente immaginare quanto il corpo sia importante per …

Festa del papà 2021
Una buona occasione per mediare il senso di sfida: mediare la ricerca della novità e della complessità. Quest’anno per festeggiare il nostro super papà Ale ho pensato di proporre a Samuele un’esperienza per lui nuova …

Parlare di cose difficili in modo semplice: il tempo che scorre e la vita che continua anche in inverno.
Parlare del tempo che scorre e delle caratteristiche che la Natura tutta, con le sue stagioni ad esempio, imprime nel territorio e ambiente non è facile e molto dipende dalla regione in cui ci troviamo. Tutto ciò che vi racconto oggi ha un taglio decisamente esperienziale, non solo cioè riguarda esperienze di vita realmente vissuta ma soprattutto si tratta di occasioni in cui l’apprendimento dei miei bambini è venuto attraverso i loro canali senso-percettivi e la concretezza che il nostro ambiente di vita offre.

L’errore: un’opportunità per accrescere il senso di competenza.
IN CHE MODO CI STANNO SUPPORTANDO ALCUNI DEI CRITERI DEL METODO FEUERSTEIN: SIGNIFICATO E TRASCENDENZA. LA NOSTRA ESPERIENZA DI MEDIAZIONE DEL SENSO DI COMPETENZA.

Disorientarsi
Vivere il disorientamento con serenità è una sfida a cui genitori, docenti ed educatori siamo chiamati.
Molte volte ci troviamo disorientati rispetto a quanto non è come avevamo immaginato. Le nostre idee, desideri e aspettative si scontrano con la realtà che spesso è ben diversa; e allora cosa fare?

Imparare a scrivere
Imparare a scrivere è certamente un’arte e al bambino che la apprende richiede uno sforzo notevole. Imparare a scrivere comprende infatti l’apprendimento del gesto grafico, la dimensione ortografica, lessicale, sintattica e contenutistica. Spesso però, anche a scuola, viene trascurato proprio l’insegnamento del gesto grafico, e la scrittura viene considerata quasi alla stregua di una sequenza di forme da copiare.

Gestire il tempo. Progettare su misura.
Gestire il tempo. Progettare su misura. —- ALCUNI SPUNTI PER GESTIRE IL TEMPO IN CASA CON I FIGLI. ALCUNE IDEE PER PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO. QUALCHE PECULIARITA’ DELLE “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO”.

“Aiutami a fare da solo”: UNO degli ingredienti della nostra ricetta verso l’autonomia.
Il metodo Montessori è una buona opportunità per coltivare il pensiero del nostro bambino verso la conquista della propria autonomia, ma il bambino va accompagnato in una relazione di mediazione nelle esperienze di apprendimento, soprattutto se fa fatica.

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”:
Oggi rientrano in classe gli insegnanti: il loro feedback è molto prezioso per la Vita dei propri alunni. In-segnare: non c’è lavoro più bello al mondo! Prendiamo in prestito questa celebre frase di Bernhard Bueb …

“Ti voglio bene anche se…“
Un libro per rassicurare grandi e piccini e per dirsi che il bene che ci vogliamo è superiore rispetto agli imprevisti o alle “tempeste” della Vita.

Contatto oculare: come potenziarlo, giocando
Qualche spunto per sollecitare un comportamento strategico e funzionale: il contatto oculare.

I viaggi di Turlututù: idee di fruizione!
Uno strumento per avvicinare in modo attivo e giocoso i bambini al mondo dei libri: i viaggi dell’extraterrestre Turlututù🛰