”genitori e figli”tag

come interagire con bambino con sindrome di Down

Quando incontri un bambino con sindrome di Down

Come comportarsi quando si incontra, magari per la prima volta, un bambino con sindrome di Down?
Cosa puoi fare se vuoi conoscere un bambino con sindrome di Down e interagire con lui?
In questo articolo voglio darti dei suggerimenti riguardo a cosa fare e cosa non fare, basandomi sulla mia esperienza diretta e sulla mia continua formazione professionale.

wood books school architecture

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua

Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?

E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?

Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

Una guida per imparare a gestire le situazioni di stress tipiche dei giorni di festa.

23 Dicembre 2021 A Samuele, nel giorno del suo settimo compleanno: con te imparo la grandezza dell’umiltà e l’umiltà della grandezza. A mio marito Alessandro: un uomo buono, capace di realizzare grandi cambiamenti. A Gabriele: forza e curiosità. La maggior parte delle mamme che ho incontrato negli ultimi mesi sono donne che , per lo …

Una guida per imparare a gestire le situazioni di stress tipiche dei giorni di festa. Leggi altro »

4 cose da fare quando non ti senti adeguato.

La mia esperienza con il calendario d’avvento 2021 I genitori della mia generazione sono uomini e donne cresciuti, generalmente, in un contesto che io chiamo della cultura prestazionale: ogni santo giorno, facciamo i conti con il nostro sentirci bravi o non bravi, mamme adeguate o non adeguate alle situazione, confrontandoci con i risultati attesi, quelli …

4 cose da fare quando non ti senti adeguato. Leggi altro »

Giochiamo insieme? – Parte teorica

Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Che il gioco sia una necessaria e importante condizione di sviluppo per ogni bambino è ormai un dato assodato. Sono numerosi, infatti, gli studiosi che concordano nell’affermarne la funzione …

Giochiamo insieme? – Parte teorica Leggi altro »

Partecipare

In realtà, l’esperienza della genitorialità è un’esperienza di relazioni: la relazione speciale, unica, con il bimbo; le relazioni tra la coppia e con i familiari o con chi è più vicino alla mamma in quella fase della vita; le relazioni con i professionisti che affiancano la donna nel corso della gravidanza.
Queste relazioni diventano una grande risorsa di sostegno e conforto nel corso delle esperienze genitoriali.
Il principio guida che da allora muove il mio agire di adulti, di persona, di madre, e che orienta le mie scelte di partecipazione ad alcune proposte è proprio quel desiderio di libertà e pienezza che ho sempre nutrito per il mio Bambino…

La porta dell’autenticità.

Pasqua 2021 e la porta dell’autenticità. Negli anni è cambiato il nostro modo di vivere la Santa Pasqua. E non solo per via del Coronavirus, ma anche perché la Vita ci ha messi davanti concretamente alla possibilità di decidere se “metterci una pietra sopra” oppure lasciare quella porta aperta. Di dare sostanza a più parole.Ci …

La porta dell’autenticità. Leggi altro »

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA

Quinto ARTICOLO DELLA RUBRICA MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA. RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI lettere, mediatrice feuerstein, mamma Considerando i bambini nel primo anno di vita, possiamo sicuramente immaginare quanto il corpo sia importante per qualsiasi tipo di informazione, sia esterna che interna ad esso e come questo strumento contenga contemporaneamente tutti gli aspetti della vita …

L’APPRENDIMENTO COME NATURALE PROLUNGAMENTO DEL VISSUTO CHE SI REALIZZA MOLTO IN FRETTA Leggi altro »

È importante dire ai bambini che li stiamo aiutando.

Articolo numero  8 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” L’attegiamemto metacognitivo si riferisce alla propensione a riflettere sul proprio funzionamento mentale e allo sviluppo di alcune idee di fondo sul funzionamento mentale (che si può analizzare, controllare, modificare, ecc…) . Imparare a studiare 2, Cornoldi, De Beni, Gruppo MT L’esperienza professionale e quella materna così come lo studio …

È importante dire ai bambini che li stiamo aiutando. Leggi altro »

Il più bel regalo

Il giorno in cui ho visto il più bel sorriso di Samuele è stato il giorno della tua nascita, caro piccolo Gabriele. Che il tuo attuale desiderio di avere sempre “taaanto” e il “più grrrraaaaande” resti sempre vivo in te: ricerca sempre il meglio, Gabriele, e sii sempre la versione migliore di te stesso.

Carrello
Scroll to Top