Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Fabio Volo Che il gioco sia una necessaria e …
”metacognizione infanzia”tag

È importante dire ai bambini che li stiamo aiutando.
Articolo numero 8 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” L’attegiamemto metacognitivo si riferisce alla propensione a riflettere sul proprio funzionamento mentale e allo sviluppo di alcune idee di fondo sul funzionamento mentale (che si può analizzare, controllare, modificare, …

COME MUOVERE IL NEONATO NELLE NORMALI AZIONI QUOTIDIANE
Piccoli accorgimenti per dare grandi e importanti informazioni ai bambini, nel pieno rispetto di quello che è un movimento naturale e spontaneo e della organizzazione futura tipica dello sviluppo neuromotorio della nostra specie: la rotazione attorno all’asse longitudinale è allora la più naturale delle cose, se pensiamo al movimento….della vita. Ruotare un neonato nelle normali azioni quotidiane sarà il miglior modo per rispettare e favorire il suo movimento.

“Tu chiamale se vuoi… Emozioni”.
L’importanza dell’emozionarsi intensamente per poter entrare in contatto con l’Altro.
– La nostra esperienza in cui io, mamma, e Samuele, il mo bambino, abbiamo costruito insieme una “catena di significati per tradurre e rendere comprensibile” il nostro presente e il nostro vissuto.

Imparare a scrivere
Imparare a scrivere è certamente un’arte e al bambino che la apprende richiede uno sforzo notevole. Imparare a scrivere comprende infatti l’apprendimento del gesto grafico, la dimensione ortografica, lessicale, sintattica e contenutistica. Spesso però, anche a scuola, viene trascurato proprio l’insegnamento del gesto grafico, e la scrittura viene considerata quasi alla stregua di una sequenza di forme da copiare.

Contatto oculare: come potenziarlo, giocando
Qualche spunto per sollecitare un comportamento strategico e funzionale: il contatto oculare.

Pregrafismo e metacognizione: come abbiamo imparato noi a colorare dentro i bordi
La cosa più importante in un percorso di apprendimento non è il risultato quanto che il bambino stesso prenda contatto personalmente con strategie di lavoro e che sia poi in grado di autodettarsele al momento opportuno.

Una metamorfosi possibile: da burattino di legno a bambino vero.
Ultimamente ho avuto la fortuna di partecipare ad alcuni corsi di formazione, che per me sono stati anche occasione per mettere ulteriormente a fuoco alcuni interrogativi che da tempo mi pongo. È, infatti, da qualche …

Numeri… che pizza!
Quando la matematica diventa una conquista autonoma ed esplorabile dal bambino stesso!