Vantaggi e benefici della scelta di trattenere alla scuola dell’infanzia un bimbo che fa più fatica cognitivamente. Non si tratta mai di una scelta facile: vi racconto la nostra esperienza.
“scuola inclusiva”tag

Partecipare
In realtà, l’esperienza della genitorialità è un’esperienza di relazioni: la relazione speciale, unica, con il bimbo; le relazioni tra la coppia e con i familiari o con chi è più vicino alla mamma in quella fase della vita; le relazioni con i professionisti che affiancano la donna nel corso della gravidanza.
Queste relazioni diventano una grande risorsa di sostegno e conforto nel corso delle esperienze genitoriali.
Il principio guida che da allora muove il mio agire di adulti, di persona, di madre, e che orienta le mie scelte di partecipazione ad alcune proposte è proprio quel desiderio di libertà e pienezza che ho sempre nutrito per il mio Bambino…

Ragionamenti sull’inclusione. A modo nostro.
Civiltà è capacità di farsi carico dei più vulnerabili e delle fragilità di ciascuno.

“Tu chiamale se vuoi… Emozioni”.
L’importanza dell’emozionarsi intensamente per poter entrare in contatto con l’Altro.
– La nostra esperienza in cui io, mamma, e Samuele, il mo bambino, abbiamo costruito insieme una “catena di significati per tradurre e rendere comprensibile” il nostro presente e il nostro vissuto.

Dipende: da che punto guardi il mondo tutto dipende
Un testo semplice da leggere, che utilizza un lessico comune, ma che consiglio assolutamente per la capacità di suggerire riflessioni e porsi come modello di nuove azioni di convivenza e inclusive

Disorientarsi
Vivere il disorientamento con serenità è una sfida a cui genitori, docenti ed educatori siamo chiamati.
Molte volte ci troviamo disorientati rispetto a quanto non è come avevamo immaginato. Le nostre idee, desideri e aspettative si scontrano con la realtà che spesso è ben diversa; e allora cosa fare?

Il pentolino di Antonino
Un delizioso libro per l’infanzia per parlare di resilienza. Lettura consigliata a grandi e piccini.

“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”:
Oggi rientrano in classe gli insegnanti: il loro feedback è molto prezioso per la Vita dei propri alunni. In-segnare: non c’è lavoro più bello al mondo! Prendiamo in prestito questa celebre frase di Bernhard Bueb …

Una metamorfosi possibile: da burattino di legno a bambino vero.
Ultimamente ho avuto la fortuna di partecipare ad alcuni corsi di formazione, che per me sono stati anche occasione per mettere ulteriormente a fuoco alcuni interrogativi che da tempo mi pongo. È, infatti, da qualche …

La forza creatrice delle parole – “Speciale?” “Sì, solo per i miei figli!”
Mamme speciali, bambini speciali, genitori speciali: una categoria di umani? In questi anni ho spesso sentito parlare di alcune persone come di esseri speciali: mamme speciali, bambini speciali, persone speciali. Di cosa si tratti davvero, …

Costruiamo inclusione
Si impara ad includere oppure si impara ed escludere? I bambini includono in modo spontaneo? Dove, quando e per quale ragione impariamo ad un certo punto (e tanto facilmente) ad escludere? Cosa ci fa sentire …

Uno sguardo al futuro: l’Archivio della solidarietà
Come me lo immagino io l’Archivio della Solidarietà: una rete sinergica, un bacino di strumenti e idee per lavorare a beneficio di tutti, un modello di collaborazione tra adulti.