Articolo numero 8 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” L’attegiamemto metacognitivo si riferisce alla propensione a riflettere sul proprio funzionamento mentale e allo sviluppo di alcune idee di fondo sul funzionamento mentale (che si può analizzare, controllare, modificare, …
“sviluppo cognitivo”tag

“Aggiungi un posto a tavola“: quando le attività domestiche possono essere a sostegno della mente.
Quanto piuttosto si è trattato di un modo per insegnare loro sia ad avere cura dell’ambiente in cui viviamo, sia della possibilità di sviluppare concentrazione e la precisione nei movimenti del corpo (Montessori parlava di educazione dei movimenti), potenziando la loro capacità di pianificazione.

Sostare. Per quanto tempo? Per tutto il tempo necessario
So-stare come forma di profondo rispetto necessario. Per quanto tempo? Per tutto il tempo necessario.

Come far fronte alle difficoltà di linguaggio? La nostra esperienza di Baby Signs: benefici e conquiste
Posso indubbiamente testimoniare che il programma di apprendimento linguistico BS ha rappresentano, per noi, una strategia molto valida, indispensabile direi, per far fronte a una situazione di comunicazione verbale problematica che in quel momento stavano vivendo. Samuele ha imparato anche così che un modo per farcela ci può essere sempre. E’ uno strumento tramite cui abbiamo potuto alleggerire i momenti di frustrazione o stanchezza. E’ uno strumento che allena funzioni cognitive e abilità della mente.

Il movimento del neonato in autonomia
La gamma di movimento di un neonato è già ricchissima al momento della nascita, quindi nei momenti di veglia, una volta soddisfatti i bisogni primari, il bambino va lasciato libero il più possibile e nelle varie posizioni possibili. Vi saprà sorprendere mostrandovi di cosa è già capace!

Gestire il tempo. Progettare su misura.
Gestire il tempo. Progettare su misura. —- ALCUNI SPUNTI PER GESTIRE IL TEMPO IN CASA CON I FIGLI. ALCUNE IDEE PER PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO. QUALCHE PECULIARITA’ DELLE “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO”.

Una metamorfosi possibile: da burattino di legno a bambino vero.
Ultimamente ho avuto la fortuna di partecipare ad alcuni corsi di formazione, che per me sono stati anche occasione per mettere ulteriormente a fuoco alcuni interrogativi che da tempo mi pongo. È, infatti, da qualche …

Numeri… che pizza!
Quando la matematica diventa una conquista autonoma ed esplorabile dal bambino stesso!

Fidarsi è bene. Fidarsi dei bambini è meglio!
Lasciati guidare dal Bambino, e non dalle diagnosi e etichette socio-culturali che su di lui gravano: solo così potrai accompagnarlo nel migliore dei modi possibili.