Workshop

FORMAZIONE ON LINE

LABORATORIO DI APPRENDIMENTO PER GENITORI E INSEGNANTI

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’EDIZIONE APRILE/MAGGIO 2023!

La nostra missione è cambiare il modo in cui formiamo e istruiamo i nostri figli,

rendendo i luoghi di apprendimento realmente ambienti di successo per tutti.

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’EDIZIONE APRILE/MAGGIO 2023!

DI COSA SI TRATTA?

“Anche gli adulti apprendono” è un workshop per genitori e insegnanti: un laboratorio on line che ti permetterà di acquisire nozioni e abilità per aiutare il tuo bambino a apprendere meglio!

Il workshop per genitori e insegnanti “Anche gli adulti apprendono” ti permette di occuparti più consapevolmente dei processi cognitivi dell’apprendere e di conoscere qualche aspetto più specifico della metacognizione.

Le informazioni e strumenti che potrai acquisire sono molto preziosi e probabilmente nuovi: per questo, per tutto il periodo del workshop, potrai rimanere in costante contatto e gratuitamente con la docente, Rachele Nicolucci, tramite piattaforma whatsapp, call individuali gratuite, gruppi di lavoro nel network.

COSA IMPARERO’?

Attraverso il workshop per genitori e insegnanti, “Anche gli adulti apprendono”, imparerai principalmente a:

  • favorire, attraverso il gioco, alcune ATTIVITA’ COGNITIVE fondamentali per lo sviluppo e per l’autonomia del tuo bambino o gruppo di bambini;
  • conoscere alcuni aspetti della METACOGNIZIONE che potrai fin da subito sperimentare e mettere in pratica.

Il workshop ha natura laboratoriale: perciò è richiesta la partecipazione a telecamera accesa* e sarai messo nelle condizioni di imparare tramite il confronto in gruppo e tramite l’agire della tua mente.

A conclusione del percorso di workshop, potrai decidere se richiedere di partecipare gratuitamente a un gruppo whatsapp di “formazione informale” riservato solo ai corsisti delle edizioni del nostro workshop.

FA PER ME?

Il workshop fa per te se ti rivedi in almeno uno di questi punti…

  • se sei un genitore che vuole incentivare il successo cognitivo e l’autonomia del proprio bambino;
  • se sei un genitore di un bambino con trisomia 21;
  • se sei un genitore che ha scelto l’istruzione parentale per i propri figli;
  • se sei un genitore e/o insegnante e vuoi saperne di più dei processi cognitivi dell’apprendere e della metacognizione;
  • se anche tu vuoi innovare la didattica italiana e proporre attività inclusive;
  • se vuoi costruire proposte di gioco da vivere con il tuo bambino attraverso le quali favorire il suo sviluppo o semplicemente se vuoi imparare a interagire con lui in modo funzionale al suo sviluppo armonico e autonomo.

QUANDO E DOVE?

Gli incontri si svolgono tutti tramite piattaforma Google Meet ed è assolutamente richiesta la telecamera accesa: non è possibile diversamente affrontare gli argomenti proposti.

Gli incontri verranno registrati e potrai quindi rivedere le registrazioni in qualsiasi momento vorrai, per un mese dal momento in cui saranno caricate le registrazioni.

Il percorso si articola in 4 serate live, a telecamera accesa, più una di follow up gratuito, che concorderemo a circa un mese di distanza dalla conclusione del percorso stesso:

  1. PENSIERO DI RICERCA, mercoledì 26 aprile, ore 20:45 – 22:30
  2. AZIONI DI CURA COGNITIVA, mercoledì 3 maggio, ore 20:45 – 22:30
  3. IL CORPO NON MENTE, mercoledì 10 maggio, ore 20:45- 22:30
  4. GIOCHIAMO INSIEME?, mercoledì 17 maggio, 20:45 – 22:30
  5. FOLLOW UP gratuito, a un mese dalla conclusione. La data verrà concordata con il gruppo e l’incontro sarà accessibile a ogni partecipante di una qualsiasi edizione del workshop.

POSTI LIMITATI: mi piace seguire al meglio ogni persona che mi sceglie come agevolatore di aiuto, per questo scelgo di limitare il numero di partecipanti a ogni edizione.

A conclusione del percorso di workshop, potrai decidere se richiedere di partecipare gratuitamente a un gruppo whatsapp di “formazione informale” riservato solo ai corsisti delle edizioni del nostro workshop.

Se dovessi avere problemi a partecipare dal vivo a una di queste date, contattami e comunicamelo subito: è possibile concordare il recupero di una sola lezione persa. Per recuperare la lezione persa possiamo organizzare una call insieme, concordando giorno e orario, e così avrai accesso alla registrazione dell’incontro live perso.

Partecipare a telecamera spenta è considerato assenza.

Lo staff si riserva il diritto di concludere la partecipazione dei corsisti che non rispettano le condizioni d’uso e che frequentano a telecamera spenta.

CONDIZIONI, MATERIALI E COSTO

Il workshop per genitori e insegnanti prevede:

  • 4 + 1 lezioni live su Zoom a telecamera accesa*, lezioni che potrai riascoltare quando vuoi per un mese: la prima lezione più di riferimento teorico e metodologico, 3 di laboratorio on line e l’ultima di follow up insieme e live;
  • materiale a tua disposizione per approfondire;
  • materiale per sperimentare, rielaborare e apprendere in modo esperienziale;
  • una dispensa per ripassare i contenuti teorici di riferimento;
  • supporto gratuito per tutto il periodo del workshop della docente, che sarà a tua disposizione per aiutarti a strutturare un nuovo approccio all’apprendere e al giocare.
  • A conclusione del percorso di workshop, potrai decidere se richiedere di partecipare gratuitamente a un gruppo whatsapp di “formazione informale” riservato solo ai corsisti delle edizioni del nostro workshop, che ti sosterrà in modo concreto e pragmatico nel tuo agire quotidiano.

COSA DICONO DEL WORKSHOP

Molto utile. Il workshop mi ha aiutata a ricordare di prestare sempre l’attenzione ad ogni attività e procedimenti per realizzarla, mai dare per scontato che possa piacere o che sia attuabile dal bambino. Essere elastica nei cambiamenti e nelle aspettative che ho nei giochi proposti e/o atteggiamenti del bimbo.

Anonimo

Ho partecipato altre volte ai workshop di sindrome da apprendimento: è stato per me esperienza formativa e di crescita nello sviluppo cognitivo di mio figlio. Grazie.

Rossella

Ringrazio Rachele per questo percorso perché mi ha dato consapevolezza di quanto il gioco sia importante per mia figlia e per gli accorgimenti imparati al fine di far sì che il gioco sia un tempo di divertimento ma anche di apprendimento e di crescita.

Nadia

Ho partecipato più volte ai workshop di Sindrome da Apprendimento…Rachele chiede sin da subito una partecipazione attiva …si spende tantissimo per riassumere la parte teorica fondamentale se poi ci si vuole mettere in gioco. Io mi sono inserita ai vari workshop con gradualità fino a raggiungere una competenza base che mi ha resa felice di apprendere.
Grazie di cuore!

Valentina

H

Questo workshop e l’incontro precedente con Rachele è stato per me un nuovo inizio per nuove abilità del mio bambino.

Rossella

Consiglierei a tutti di partecipare a questo workshop, apre la mente e presenta prospettive dell’apprendere dove tutti possono trovare il loro “modus operandi”.

Silvia

Il workshop è stato utile sotto molti aspetti, principalmente a me è rimasto il pensare a che domande pormi prima di proporre un’attività e questo ha migliorato la capacità di mio figlio di rispondere alle proposte, aiutandoci a vivere le proposte con maggiore serenità.

Elena

Mi è stato utile per iniziare a capire quanto il lavoro su di me sia di aiuto al lavoro del mio bimbo.

mamma corsista

Esperienza davvero utile e arricchente, sia per la collaborazione e il confronto con altre mamme sia per la “guida” di Rachele che è l’insegnante che tutti vorremmo per noi e per i nostri figli.

anonimo

Grazie Rachele..il workshop è stato molto utile a capire e utilizzare un metodo che aiuta la mia bimba ad apprendere …
Giocando si impara.. 
ma soprattutto grazie per avermi fatto comprendere  che le cose non possono essere lasciate al caso..ma che dietro ad un gioco c’è uno schema ben preciso e degli obiettivi da raggiungere insieme alla mia bimba…
Ogni bimbo ha le sue capacità e potenzialità..sta a noi riuscire a tirale fuori e ampliarle..per un mondo più inclusivo…

Vanessa

10 commenti

  1. Ho partecipato altre volte ai workshop di sindrome di apprendimento è stato per me esperienza formativa di crescita nello sviluppo cognitivo di mio figlio… grazie ❤️

  2. Consiglierei a tutti di partecipare a questo workshop, apre la mente e presenta prospettive dell’ apprendere dove tutti possono trovare il loro ‘modus operandi’

    1. Silvia ciao! E’ vero: abbiamo riflettuto insieme molto sulla necessità di avere strumenti per far crescere la nostra consapevolezza e intenzionalità e poter quindi, concretamente, modificare il nostro “modus operandi”, senza ricette magiche e protocolli uguali per tutti 😉 A presto!

  3. Esperienza davvero utile ed arricchente,sia per la collaborazione e il confronto con altre mamme sia per la”guida” di Rachele che è l’Insegnante che tutti vorremmo per noi e per i nostri figli.

  4. Ringrazio Rachele per questo percorso perché mi ha dato consapevolezza di quanto il gioco sia importante per mia figlia e per gli accorgimenti imparati al fine di far sì che il gioco sia un tempo di divertimento ma anche di apprendimento e di crescita

  5. Il workshop è stato utile sotto molti aspetti, principalmente a me è rimasto il pensare a che domande pormi prima di proporre un’attività e questo ha migliorato la capacità di mio figlio di rispondere alle proposte, aiutandoci a vivere le proposte con maggiore serenità.

    1. Ciao Elena, grazie per il tuo feedback 🙂 Vivere i momenti di interazione, strutturati o no, in modo sereno con i nostri figli è necessario e fondamentale. Sono allora felicissima se stai vivendo questo bel miglioramento! Avanti tutta !!!!

Rispondi

[BTEN id="14653"]
error: Content is protected !!