ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
A MODO NOSTRO
L’intelligenza si apprende?
Esiste un modo per affrontare le difficoltà di apprendimento?
Esiste un modo per aiutare i bambini a apprendere con successo a casa così come a scuola?
Esiste un modo per aiutare i bambini che vivono le fatiche del neurosviluppo a crescere con successo?
I bambini con la sindrome di Down possono imparare e crescere felicemente?
La disabilità è un limite?
Di cosa ci occupiamo?
Ci occupiamo di processi cognitivi dell’apprendere, di metacognizione e di neuropedagogia.
Tramite il progetto culturale Sindrome da Apprendimento aiuto genitori e insegnanti a sviluppare un approccio di successo all’apprendere dei propri bambini, a sviluppo neurotipico o no.
Ti aiuto a essere di sostegno anche al tuo bambino che vive qualche condizione di fatica dell’apprendere per cause genetiche (es. trisomia 21) o di altro tipo.
Accompagno i genitori a divenire agevolatori di aiuto per i propri figli nella quotidianità e aiuto gli insegnanti e le scuole a sviluppare una didattica metacognitiva, perciò inclusiva e innovativa.
Sosteniamo.
Non sovraccarichiamo.
Per chi è Sindrome da Apprendimento?
Sei nel posto giusto se…
sei un genitore che vuole imparare a essere di aiuto al proprio bambino che fa più fatica cognitivamente;
se sei un genitore che vuole incentivare il successo cognitivo e l’autonomia del proprio bambino;
se sei un genitore di un bambino con trisomia 21;
se sei un genitore che ha scelto l’istruzione parentale per i propri figli;
se sei un genitore e/o insegnante e vuoi saperne di più sulla didattica metacognitiva;
se sei un genitore e/o insegnante e vuoi saperne di più sui processi cognitivi dell’apprendere;
se anche tu vuoi innovare la scuola italiana.

I nostri pilastri
Tre elementi che ci caratterizzano e che ci differenziano

Agevolatori di aiuto – Neuropedagogia
“[…] perché, quando l’adulto supporta un bambino nella compensazione delle sue vulnerabilità, induce una trasformazione nelle sue reti neuronali, nel suo connettoma. Di tutto, benché provvisorio, rimane traccia nelle memorie […].” (Lucangeli)
Crediamo che l’ambiente di vita sia fondamentale per lo sviluppo di successo di ogni individuo, soprattutto quando si tratta di bambini e di bambini che fanno più fatica a apprendere.
Vogliamo aiutare la famiglia, prima e necessaria cellula di apprendimento, e gli insegnanti a favorire la crescita di ogni bambino che fa fatica a apprendere, divenendo essi stessi ambiente significativo e arricchito.

Non siamo solo il nostro DNA – Neurodidattica
“L’ambiente dà forma al cervello” (Oliverio)
La struttura del sistema nervoso cambia nel tempo perché matura ma cambia anche per effetto dell’esperienza: crediamo che ogni adulto di riferimento possa fare del proprio meglio per favorire la crescita e lo sviluppo del proprio bambino.
Non siamo solo il nostro DNA! Impariamo allora a “dialogare” con quelle strutture che rendono più fragile il nostro bambino e impariamo a aiutarlo per diventare la migliore possibile versione di sé.

Metacognizione ed esperienza
“La questione è un’altra e cioè che l’astrazione e le generalizzazioni possono produrre utilmente apprendimento solo se sono state costruire a partire dall’esperienza corporea del mondo”. (Rivoltella)
La scuola italiana è realmente in difficoltà ed è urgente innovarla affinché essa possa tornare a essere una realtà di formazione a beneficio di ogni studente e famiglia che la sceglie.
Metacognizione e apprendimento sensorimotorio sono due degli elementi che non dovrebbero mai mancare nel percorso di apprendimento di ogni gruppo di apprendimento e che caratterizzano, naturalmente, il nostro approccio all’apprendere.
Favorire buone abitudini cognitive in ogni bambino, la sua indipendenza cognitiva e il suo successo formativo attraverso l’intervento consapevole, intenzionale e intelligente dell’adulto di riferimento:
questa è la mia missione!

Dicono di noi
“Mi è piaciuto molto il tuo approccio alla fatica come elemento su cui lavorare per arrivare a un apprendimento duraturo. Ho tanto da imparare ma mi hai fatto accendere delle lampadine.”
Partecipante al webinar sul nostro percorso di lettoscriuttra
“Con grande emozione affronto l’ultima lezione ma anche con un po’ di tristezza perché era diventato un appuntamento fisso e cercavo sempre tra le email la nuova lezione. Tuttavia sono certa che non perderemo, continuerò a seguirti su Instagram e semmai fare qualche altro corso / lezioni. Grazie di tutto.“
Mamma insegnante
“Grazie al corso ho potuto imparare cose nuove per me e per mio figlio, scoprire cose nuove su di me e su di lui. Nel tempo vedo che con pazienza ciò che è stata “teoria” si fa pian piano “pratica quotidiana”, incarnazione dell’oggi e progetto di domani. Grazie a Rachele Nicolucci per l’aiuto, la disponibilità e la profesionlità.”
Mamma corsista
Ciao! Sono Rachele Nicolucci
Qualcosa su di me…
Sono una donna intellettualmente curiosa, non mi stanco mai di studiare e di andare a fondo delle questioni che destano il mio interesse. Sono testarda e ambiziosa, amo sperimentare nuove soluzioni e affrontare le situazioni della vita con uno sguardo personale e anche con un pizzico di ragionevole creatività. Sono moglie di Alessandro: insieme siamo i genitori di Samuele e Gabriele; viviamo in provincia di Padova.
