I nostri webinar: occasioni di formazione on line
Crediamo nella necessità di mettere ogni adulto di riferimento per un Bambino nella condizione di poter diventare agevolatore di aiuto all’apprendere del Bambino stesso.

TUTTI I NOSTRI Webinar
I WEBINAR SONO OCCASIONI DI FORMAZIONE PREZIOSE PER GENITORI E FIGURE PROFESSIONALI DI AIUTO CHE VOGLIANO ACQUISIRE CONOSCENZE E STRATEGIE RELATIVAMENTE AD ALCUNI ELEMENTI SPECIFICI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E/O RELATIVAMENTE ALLO SVILUPPO COGNITIVO.
IN QUESTA SEZIONE TROVI I WEBINAR GIA’ ANDATI LIVE E REGISTRATI: LA REGISTRAZIONE E’ ACCESSIBILE IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA E PER SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! CREA UN TUO ACCOUNT PER ACCEDERE ALLA TUA AREA STUDENTI E RIVEDERE L’APPUNTAMENTO FORMATIVO!
GRAZIE PER AVERCI SCELTO!
-
Sviluppo cognitivo e alimentazione€15.00
-
Sviluppo cognitivo e Baby Signs€15.00
-
Lettura e inclusione€15.00
-
Apprendimento e sviluppo neuromotorio€15.00
-
Crescere, apprendere e giocare con la musica€0.00
-
Benefici e conquiste attraverso il Baby Signs€0.00
-
Come ci ha supportato il volume 1 della collana ”Leggo anch’io” di Vittoria Editrice€0.00
-
Corso di formazione – Percorso di avvio ai processi di lettoscrittura€30.00
WEBINAR PER LA COMMUNITY
I webinar fanno per te se:
- sei un genitore che vuole imparare a essere di aiuto al proprio bambino che fa più fatica cognitivamente;
- se sei un genitore che vuole incentivare il successo cognitivo e l’autonomia del proprio bambino;
- se sei un genitore di un bambino con trisomia 21 (sindrome di Down);
- se sei un genitore che ha scelto l’istruzione parentale per i propri figli;
- se sei un genitore e/o insegnante e vuoi saperne di più sui processi di lettoscrittura;
- se sei un genitore e/o insegnante e vuoi sapere come aiutare il tuo bambino a leggere e scrivere;
- se anche tu vuoi innovare la scuola italiana;
- se vuoi trovare un modo per rendere più semplice e efficace il comunicare del tuo bambino.
COSA DICONO DEI NOSTRI WEBINAR
Buongiorno Rachele, ho seguito mercoledì sera il webinar sulla lettoscrittura e trovo sia stato interessante, coinvolgente e comprensibile. Seguo da ormai un mese la vostra pagina e le vostre rubriche: sto raccogliendo preziosi spunti di riflessione che provo a mettere in pratica nella mia quotidianità. Trovo tra l’altro che siano idee e approcci all’avanguardia e innovativi da applicare non solo alla scuola dell’infanzia ma trasversalmente a tutte le età. Ci tenevo a ringraziarla per questo lavoro di formazione e condivisione. Un caro saluto.
Buongiorno, sono un’insegnante di scuola primaria. Ho seguito mercoledì scorso il webinar sulla lettoscrittura. E’ stato molto utile e interessante per questo vorrei iscrivermi ai prossimi webinar […].
Ho seguito il webinar di questa sera. E’ stato molto stimolante, interessante e coinvolgente. Le faccio i miei complimenti. Mi piacerebbe poterlo rivedere.
Ieri ho seguito il webinar sulla lettoscrittura. L’ho trovato molto interessante. Purtroppo in alcuni momenti ho avuto problemi con la linea e ho perso alcuni passaggi. Chiedo se è possibile rivedere la registrazione. Grazie per l’attenzione e ancora complimenti per i contenuti così ben esposti.
Mi è piaciuto il tuo approccio alla fatica come elemento su cui lavorare per arrivare a un apprendimento duraturo. Ho tanto da imparare ma mi hai fatto accendere delle lampadine.
Utilissimo come sempre… Ho focalizzato l’attenzione su tre punti in modo particolare, la modalità di lettura, l’approccio sensorimotorio che hai elaborato per la grafomotricità che per noi è un grosso scoglio, gli stumenti di Bortolato.
Salve sono un’insegnante di scuola Primaria, Ho trovato interessante il webinar che ha dato ordine e chiarezza ad intuizioni didattiche e conoscenze metodologiche possedute. La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza, continuerò a seguirla.
Grazie per il tempo di questo tuo feedback 🙂 sono contenta il webinar sia stato uno strumento per dare ordine e chiarezza. A presto, ci vediamo on line!
Ho parcecipato più volte ai workshop di Sindrome da Apprendimento…Rachele chiede sin da subito una partecipazione attiva …si spende tantissimo per riassumere la parte teorica fondamentale se poi ci si vuole mettere in gioco. Io mi sono inserita ai vari workshop con gradualità fino a raggiungere una competenza base che mi ha resa felice di apprendere. Grazie di cuore!
Sono Silvia, ho seguito il webinar sulla lettoscrittura, come sempre è stato ben progettato da Rachele, comprensibile a tutti, lasciando ampio spazio all’ attivazione di noi corsiste. Proprio questo è il punto chiave che fa di Rachele un incontro prezioso, richiede una partecipazione attiva fin da subito, ti chiama in gioco e ciò ti permette di entrare nei meccanismi dell’apprendimento senza restare in superficie degli argomenti trattati.