Rubrica – Tra metacognizione e divertimento

Esperienze di apprendimento. A modo nostro.

In questo spazio puoi trovare:

  • la condivisione di come stiamo offrendo alcune esperienze di contenuti e abilità ai nostri figli;
  • la descrizione di alcune esperienze di apprendimento significative;
  • come cerchiamo di rendere tangibile e concreta la pedagogia della mediazione nelle interazioni con i nostri figli;
  • suggerimenti pratici e operativi.

Metacognizione

Insieme di attività della mente che sovraintendono al funzionamento cognitivo.

La metacognizione riguarda i processi cognitivi che operano sull’oggetto di conoscenza.

La metacognizione si occupa di due ambiti: quello del funzionamento della nostra mente (livello di conoscenza/consapevolezza, ovvero, le idee che un individuo sviluppa relativamente al funzionamento della propria mente)

e quello delle operazioni con cui ciascuno controlla le esecuzioni dei propri processi cognitivi (livello di controllo metacognitivo).

L’attegiamemto metacognitivo si riferisce alla propensione a riflettere sul proprio funzionamento mentale e allo sviluppo di alcune idee di fondo sul funzionamento mentale (che si può analizzare, controllare, modificare, ecc…) .

Imparare a studiare 2, Cornoldi, De Beni, Gruppo MT

ApprenDere

Comprendere e mantenere nel tempo le conoscenze (memoria) e saperle utilizzare in altri contesti (trasferimento).

(De Beni e Moè, 1995)

Qualcuno la definisce anche come ogni modificazione relativamente permanente del comportamento per effetto della esperienza.

Rispondi

[BTEN id="14653"]
error: Content is protected !!