Rubriche

Quando, pochi mesi fa, è nato il progetto “Sindrome da Apprendimento”, non immaginavo che sarebbe evoluto al punto da coordinare in breve tempo tre Rubriche!
Stiamo credendo nell’esistenza di questi tre spazi virtuali perché sappiamo che possono essere da supporto, incoraggiamento e spunto creativo per i nostri lettori.

Tra metacognizione e divertimento. Esperienze di apprendimento

Per rispondere ai genitori e docenti che chiedono come sto insegnando certe strategie, abilità cognitive, competenze e contenuti ai miei figli; per parlare di metodo di studio: il segreto di ogni studente di successo; per continuare a dire della fondamentale necessità di offrire una piacevole e significativa esperienza di apprendimento a partire dal bambino reale a cui ci proponiamo.

Mi muovo e imparo


Mi muovo e imparo è l’occasione per ripercorrere insieme a voi l’esperienza vissuta da mamma insegnante a mamma neuropsicomotricista, e viceversa, regalando ai nostri lettori spunti di attività creative da proporre ai propri bambini, occasioni di apprendimento teorico e pratico legato al mondo del movimento neonatale!
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ne parliamo insieme alla dottoressa neuropsicomotricista dell’età evolutiva Marta Favaro.


Apprendere dai bambini

E se fossimo noi genitori e insegnanti a dover rivedere le nostre idee e abitudini alla luce di quanto i bambini ci insegnano?
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Ne parliamo insieme alla dottoressa psicoterapeuta Annamaria Guarnera.


Qualcosa su di me

Progetti che nascono

Esperienze di Apprendimento.

Dicono di noi

Se sei curioso di sapere cosa stiamo realizzando e alcuni feedback ricevuti, leggi qua: DICONO DI NOI

©SINDROME DA APPRENDIMENTO 2020-2021

Testi e immagini presenti su questo sito sono, dove non diversamente segnalato, di esclusiva proprietà dell’autrice di “Sindrome da Apprendimento”, Rachele Nicolucci, e ne sono vietate riproduzione e diffusione con qualsiasi mezzo. La legge impone a chiunque voglia esporre, anche a uso personale, riprodurre o mettere in commercio la fotografia rappresentante l’immagine di una persona, di ottenerne preventivamente il consenso (art. 96 l. 633/41), in particolare in caso si tratti di un minore, occorre l’autorizzazione da parte di uno dei genitori. In assenza di tale consenso, si configurerà un Reato Penale con l’applicazione delle pene previste dalla legge.

[BTEN id="14653"]
error: Content is protected !!