Corso di formazione on line per Genitori e Insegnanti

Scopo del corso è presentare gli elementi di successo e lo stile di insegnamento/apprendimento che hanno caratterizzato il nostro percorso di apprendimento in riferimento ai primi step del processo di lettoscrittura. Secondo la nostra esperienza.
Imparerai che un Bambino con trisomia 21 può imparare a leggere e a scrivere;
cosa significa personalizzazione in ambito didattico;
le dinamiche di sviluppo dell’intelligenza individuate da Piaget e considerate un punto di riferimento ancora oggi;
conoscerai spunti pratici di attività e proposte che ho elaborato per rispondere a bisogni di funzione di Samuele.
All’interno del corso trovi:
– webinar “Il nostro percorso per avviare i processi di lettoscrittura” (durata un’ora e mezza).
– webinar “Come ci ha supportato il primo volume della collana LEGGO ANCH’IO di Vittoria Editrice (durata un’ora e mezza).
– Articoli di approfondimento e materiali utili, scaricabili gratuitamente.
– Esempi di attività e condivisione di elementi e atteggiamenti di successo.
– Assistenza via mail da parte della docente, Rachele Nicolucci.
– Aggiornamenti inclusi.
Risponderemo principalmente a questi argomenti:
-Come favorire i processi di lettoscrittura?
-Lettoscrittura e sindrome di Down: la nostra esperienza.
-Cosa significa concretamente personalizzazione in ambito didattico?
-Come tradurre le indicazioni di Piaget riguardanti lo sviluppo di intelligenza?
-Quali strumenti inclusivi è possibile utilizzare in ambito clinico e terapeutico e in ambito didattico?
No, assolutamente no! Anzi, quando aggiungeremo aggiornamenti e ulteriori approfondimenti, li riceverai gratuitamente!