È una vera gioia per noi ricevere i vostri feedback, confronti e sentire la vostra fiducia!!

Grazie a Rachele e a Sindrome da Apprendimento, perché non è facile e neppure scontato trovare tanta passione, competenza e disponibilità in un’unica persona. Il book EXPERIENCES è un’idea all’avanguardia, perché accompagna il bambino verso il suo apprendimento più naturale, che passa attraverso le emozioni e la fisicità, ossia l’esperienza diretta attraverso l’uso del proprio corpo, che lascia un ricordo indelebile nella sua mente. Grazie Rachele per le tue importantissime condivisioni! |
L’incontro S.O.S di venerdì organizzato da Rachele mi ha arricchito di nuove energie nel non accontentarsi mai rispetto a ciò che è per noi il meglio per i nostri figli..e quando questo si riesce a fare in compagnia di altri genitori, nel totale rispetto e ascolto delle proprie scelte..bé..è magia! |
Grazie Rachele. Grazie per S.O.S. 21, fiore giovane di Sindrome di Apprendimento, ma così fecondo di frutti che nutrono l’anima, le relazioni, le competenze, l’agire con la delicatezza di un incontro di esperienze cariche di vita vissuta nell’accoglienza, nella fatica, nella ricerca, nella condivisione, nel confronto, nel sostegno, nella fragilità di quell’essenza umana che caratterizza S.O.S. 21. Ti ringrazio per l’esperienza di sabato scorso, per la tua generosità intellettuale, professionale e umana. Grazie inoltre per la condivisione del tuo percorso personale e per la possibilità di poter condividere le proprie esperienze e arricchirsi vicendevolmente creando quella rete di famiglie che può diventare sostegno e protezione nelle acrobazie fantastiche del vivere quotidiano. Mi piacerebbe (è il mio augurio per questo tempo di Natale) che la scintilla di questo progetto possa essere di supporto al tessuto familiare. Sono sempre più convinta che più si sostiene la coppia genitoriale e tutta la famiglia, più è possibile essere prevenzione nella cura della fragilità. Solo una base familiare nutrita, ascoltata, sostenuta, fortificata in sinergia può essere sufficientemente buona per permettere alla fragilità, in tutte le sue sfaccettature, di spiccare il volo e vivere il suo mistero nella sua originalità. |
Sono venuta a conoscenza da poco di questa bellissima pagina. la trovo veramente interessante e utile, sono un’insegnante di sostegno e trovo i lavori creati da Rachele veramente ben fatti e utilissimi. Per me sono costante fonte di ispirazione. Grazie per il lavoro che fate! |
Evviiivaaaa! Il mio primo Book Experiences oleeee! Stupendo, fantastico, unico nel suo genere. Lo consiglio a tutti. Sono mamma di una bambina di 3 anni con trisomia 21 e in questi 3 anni ho sempre notato una inesistente rete e sinergia di lavoro e di intenti oltre che superficialità tra neuropsichiatra infantile, terapisti del centro dove fa psicomotricità e logopedia, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, scuola ed altro per cui ognuno va per la sua strada e non avendo io competenze specifiche, faciltà di organizzazione del tempo e di attività adeguate da far fare a mia figlia, trovo difficoltà a fare da ponte tra i vari professionisti sopra elencati oltre che a proseguire come genitore un percorso adeguato parallelo al loro. Mi sento come se fossi sola a dover lavorare per una sana crescita di mia figlia. Da quando sono venuta a conoscenza del sito “Sindrome da Apprendimento” magicamente ho trovato un grandissimo supporto per poter essere personalmente e concretamente di aiuto per la crescita e lo sviluppo delle capacità cognitive, sociali, motorie, di apprendimento, ecc. di mia figlia. Ho trovato in esso competenza, professionalità, grande studio alle spalle costante e le migliori e più adeguate metodologie educative da applicare concretamente, tanto da richiedere un percorso personalizzato per la mia piccolina. E con il mio primo book experiences personalizzato tra le mani tutto mi viene confermato. Dentro vi ho trovato un grande lavoro ( e grande attenzione alla storia personale della bambina per creare un giusto percorso) che mi permette di iniziare nello specifico un percorso ad hoc per mia figlia in linea con le indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e con le altre metodologie e che mi permette di creare finalmente una connessione tra le varie aree di lavoro che ruotano intorno a mia figlia, tante attività da fare attraverso il gioco, suggerimenti chiari per lo svolgimento, strategie adeguate, utilissimi consigli per il materiale da utilizzare. Non vedo l’ora di iniziare. Grazie Rachele, sei stata e lo sarai ancora preziosissima, gentilissima e disponibilissima. Mi auguro tutti possano venir a conoscenza di questo sito e del tuo preziosissimo aiuto |
L’apprendimento è un processo interattivo che implica il rapporto dell’io verso gli altri e degli altri verso l’io. Ciascuno di noi se apprende ha bisogno di chi gli insegna per diventare consapevole dei propri processi cognitivi, delle proprie emozioni, per divenire capace di elaborare in modo autonomo i dati dell’esperienza. Il progetto Sindrome da Apprendimento può essere estremamente prezioso per porsi nuove domande, condividere risposte possibili e in generale tenere alta la propria motivazione intrinseca e la creatività. |
Mi ha subito incuriosito questo progetto perché era ciò che cercavo per i miei bambini che se pur piccolini perché hanno 24/36 mesi sono molto incuriositi da nuove idee dai libri che spesso leggiamo in classe…appunto cercavo qualcosa di più, per far apprendere a loro cose nuove |
Insieme ad altri genitori stiamo portando avanti un progetto di educazione parentale in natura! Trovo molto interessanti questi progetti, sono sicura che ci saranno utili come spunto per le attività! Grazie! |
Voglio farvi i complimenti per tutto ciò che fate e proponete grazie |
Ciao👋 sono Eleonora, una maestra della scuola dell’infanzia. Quest’anno ho pensato di realizzare un progetto di lettura con i miei bambini per trasmettere loro l’amore per i libri e per stimolare in loro la curiosità, la capacità di immaginazione e di risoluzione di eventuali intoppi che la quotidianità può mettergli davanti. Cercando un po’ su fb ho trovato questa pagina che subito ha attirato la mia attenzione, spero che il materiale possa servirmi come base da cui partire |
Ho letto per caso di questa pagina da una risposta su Facebook, l’ho trovata molto interessante, mi piace soprattutto l’idea che questi libri siano stati “pensati” , strutturati da una mamma per i propri figli. |
Ciao sono una maestra dell’infanzia. Mi piace pensare e ne ho avuto prova che anche i bimbi piccini possano imparare argomenti ‘da grandi’ senza fatica. |
Maestra giovane che ha voglia di apprendere e crede di trovare molti spunti in questa comunity |
Vi seguo attentamente da poco tempo e trovo il vostro operare stimolante e coinvolgente. Ho acquistato su Amazon “ Il punto” e, in occasione di una situazione verificatasi stamani nel gruppo di 5 anni, penso che sia il momento di offrire, con questo testo, un rinforzo all’autostima lavorando sopratutto sulle menti adulte . Grazie |
Sono una mamma alla ricerca della giusta via per il suo bimbo. Navigando in rete sono approdata al vostro sito e devo dire è davvero interessante . Proponete attività che si potrebbero dire ‘apri mente’ e ho tirato un sospiro di sollievo quando ho trovato voi. Per questo richiedo il Book . |
Ogni giorno ho a che fare col mondo dei bambini Un mondo ancora inesplorato… rispetto alle molteplicità di occhioni che ti guardano e di manine che si stringono alle tue. Il mio esplorare e leggere e conoscere è un bisogno giornaliero per poter entrare nei mille mondi che mi sorridono. |
Trovo la condizione una forma di generosità immensa. |