Una risorsa preziosa per trascorrere insieme del tempo di qualità, allenare abilità grafomotorie, di pianificazione e di modulazione del proprio comportamento motorio.
Uno dei giochi da tavolo con cui Samuele ha trascorso più volentieri del tempo con i suoi zii è sicuramente il Sablimage: la proposta è davvero semplice ma di grande effetto!
Questa risorsa ci è stata molto utile durante il percorso di pregrafismo, per allenarci cioè a sviluppare abilità grafomotorie, necessarie e propedeutiche alla scrittura manuale.
Lo scopo del gioco è quello di realizzare dei vivaci quadretti colorati, utilizzando i colori di sabbia a disposizione.
Le schede a disposizione, generalmente 4 all’interno della confezione, sono a tema: noi abbiamo scelto, ad esempio, gli animali marini… siamo dei grandi appassionati!
Il bambino deve dapprima sollevare la pellicola di carta bianca, che protegge l’immagine adesiva sottostante, e poi cospargere di sabbia colorata l’immagine. Ovviamente è consigliabile procedere pezzettino dopo pezzettino, o comunque per pezzi che si vogliono colorare della stessa sabbia. Vedete, ad esempio, nell’immagine qua sotto, che non avevamo ancora colorato la testa della tartaruga e le bolle d’aria perché intendevamo farle usando altri colori.
È certamente questo un modo ludico tramite cui esercitare l’abilità di pianificazione del proprio lavoro!

Nel kit è presente anche una piccola spatola-coltellino di plastica che può essere usato sia per sollevare il foglio di plastica, che protegge la base adesiva dell’immagine (su cui appunto si appiccica la sabbia), che per distribuire la sabbia stessa sulla parte adesiva!
La maggior parte delle volte ho lasciato libero il mio bambino di scegliere se seguire i colori proposti dalla immagine guida o utilizzare le sabbie disponibili a proprio piacere, realizzando perciò delle immagini dai colori non proprio realistici.
Generalmente dichiariamo le condizioni di gioco relative all’uso del colore prima di iniziare e poi ci atteniamo a questa indicazioni scelta da lui!
Anche una semplice attività come questa può essere vissuta in chiave strategica e funzionale: è stata l’occasione di fare esperienza di SCELTA e di viverne alcune dinamiche conseguenti.
Tramite questo gioco si può inoltre:
🔹 potenziare la focalizzazione
🔸 allenare la motricità fine
♦️ sollecitare il coordinamento occhio-mano
🔹 sostenere la capacità di scelta
🔸 sostenere la capacità di attenersi a delle regole
♦️ nel caso che il gioco sia svolto insieme a altre persone, permette di sperimentare collaborazione, cooperazione e reciprocità
🔹 potenziare la capacità di portare a termine un lavoro intrapreso
🔸 allenare la abilità di pianificazione del lavoro
TROVI SABLIMAGE: qua.
Il risultato è sempre di grande effetto e dà molta soddisfazione riuscire a creare piccole opere d’arte con la sabbia!
Possono interessarti anche questi articoli
Imparare a scrivere
Imparare a scrivere è certamente un’arte e al bambino che la apprende richiede uno sforzo notevole. Imparare a scrivere comprende infatti l’apprendimento del gesto grafico, la dimensione ortografica, lessicale, sintattica e contenutistica. Spesso però, anche a scuola, viene trascurato proprio l’insegnamento del gesto grafico, e la scrittura viene considerata quasi alla stregua di una sequenza…
Attività per sostenere e potenziare la grafomotricità
SI TRATTA ALLORA DI PROPOSTE GRAFICO-ESPRESSIVE DA REALIZZARE TRAMITE IL CORPO IN MOVIMENTO E ALLO STESSO TEMPO SI TRATTA DI AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL BAMBINO CHE IL MOVIMENTO DEL CORPO PUÒ INTENZIONALMENTE LASCIARE TRACCIA DI SÉ.
Pregrafismo e metacognizione: come abbiamo imparato noi a colorare dentro i bordi
La cosa più importante in un percorso di apprendimento non è il risultato quanto che il bambino stesso prenda contatto personalmente con strategie di lavoro e che sia poi in grado di autodettarsele al momento opportuno.
Un libro a supporto di laboratori artistici: “La fabbrica dei colori” di Tullet
Un libro per essere ispirati nell’organizzazione di laboratori artistici, per grandi e piccini 🎨

Expert Teacher, caregiver, sibling
Mi occupo di apprendimento, dei processi cognitivi dell’apprendere e di metacognizione, a servizio soprattutto di chi non si basta da solo cognitivamente.
Lo faccio in ottica neuropedagogica e della pedagogia della mediazione del dott. Feuerstein.