Comprendere e produrre verbalmente sono due abilità fondamentali per l’adattamento dell’uomo, sono due abilità naturali e cioè che emergono dalle capacità del cervello. Vediamo insieme qualche passaggio importante relativo a questo complesso argomento: leggi fino …
Apprendimento

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua
Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?
E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?
Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

Come parlare della morte e malattia ai bambini. Qualche spunto.
Si può parlare della morte e malattia ai bambini? Noi lo abbiamo dovuto fare, usando parole semplici ma aderenti alla verità della Vita. Condivido allora qualche attenzione e strategia che per noi si sono rivelate utili per parlare ai bambini della malattia e morte della nostra dolce cagnolina Lilli.

Vantaggi e benefici dell’anno di trattenimento alla scuola dell’infanzia secondo la nostra esperienza
Vantaggi e benefici della scelta di trattenere alla scuola dell’infanzia un bimbo che fa più fatica cognitivamente. Non si tratta mai di una scelta facile: vi racconto la nostra esperienza.

Uno strumento prezioso per avviare la comprensione del testo e le abilità di lettura
Come avviare la comprensione del testo, esercizi per potenziare le abilità di lettura e per introdurre l’analisi logica nella scuola primaria.

Apprendimento: 3 elementi di successo.
Esistono elementi per essere uno studente di successo? Quali sono le attenzioni che dobbiamo avere per creare apprendimento significativo? In che modo il criterio di intenzionalità e reciprocità Feuerstein può esserci di aiuto?

5 modi di vivere lo spazio in casa per creare condizioni di apprendimento
In questo articolo voglio suggerirti allora 5 modi per organizzare e vivere la casa creando le condizioni di apprendimento nei suoi ambienti: strumenti, attenzioni di arredo e premure organizzative che possono fare la differenza per l’apprendere del tuo bambino.

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa.
L’arredamento ha la sua parte sia nel mantenere la tradizione sia nell’effettuare un’innovazione Richardson (1973) Nel mondo della scuola, da qualche anno, si parla di learning spaces: di spazi di apprendimento che insegnano. E, seppur …

Apprendimento e movimento: tra desiderio, emozioni e azioni.
Sesto articolo della Rubrica “Mi muovo e imparo” MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA.RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI LETTERE, MEDIATRICE FEUERSTEIN, MAMMA. DESIDERIO-SENSAZIONE-EMOZIONE-AZIONE-DESIDERIO-EMOZIONE-AZIONE-SENSAZIONE E AVANTI ALL’INFINITO…..OBIETTIVO? Nasce prima l’uovo o la gallina? Se pensiamo …

Il parco di Pinocchio, a Collodi: una esperienza di apprendimento tra giochi, movimento e parole.
In Toscana si trova un antico borgo medioevale, Collodi, costruito nel XII secolo su una collina, a cui un famoso scrittore, Carlo Lorenzini, si è sentito così tanto legato affettivamente da sceglierne il nome come …

Come presentare un (nuovo) gioco a un bambino?
Articolo numero 11 Rubrica Tra metacognizione e divertimento Una delle domande che recentemente mi hanno posto alcune mamme che seguono Sindrome da Apprendimento è proprio questa: ”come posso proporre un gioco al mio bambino?”. In rete …

Giochiamo insieme? – Parte teorica
Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Fabio Volo Che il gioco sia una necessaria e …

Sindrome da Apprendimento sostiene i Genitori di Bambini in condizione di difficoltà dell’apprendere
Aiutiamo i Genitori, che scelgono di rivolgersi a noi, a trovare soluzioni, a trovare buone e personali risposte alle necessità del proprio Bambino.

Benefici degli strumenti del maestro Bortolato nel nostro percorso di lettoscrittura.
Articolo numero 9 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” PREMESSA PER RIPRENDERE IL DISCORSO Oggi condivido un’altra esperienza di apprendimento e altre personali riflessioni riguardanti un preciso aspetto del percorso di letto scrittura di Samuele: ci focalizziamo …

Parlare di cose difficili in modo semplice: il tempo che scorre e la vita che continua anche in inverno.
Parlare del tempo che scorre e delle caratteristiche che la Natura tutta, con le sue stagioni ad esempio, imprime nel territorio e ambiente non è facile e molto dipende dalla regione in cui ci troviamo. Tutto ciò che vi racconto oggi ha un taglio decisamente esperienziale, non solo cioè riguarda esperienze di vita realmente vissuta ma soprattutto si tratta di occasioni in cui l’apprendimento dei miei bambini è venuto attraverso i loro canali senso-percettivi e la concretezza che il nostro ambiente di vita offre.