Apprendimento

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento.

Perchè è importante offrire un tempo per apprendere facendo? Come preparare gli studenti a una esperienza di apprendimento e come coinvolgerli durante la stessa? Ciao, prendendo spunto da alcune richieste pervenute dalla mia Community Instagram, decido di dedicarmi a questo argomento: a quello cioè delle uscite di apprendimento (e non didattiche!)!!! Usiamo allora lo spazio …

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento. Leggi altro »

comprensione e produzione verbale difficoltà linguistiche

Comprensione e produzione verbale: ecco come fare per stimolarle.

Comprendere e produrre verbalmente sono due abilità fondamentali per l’adattamento dell’uomo, sono due abilità naturali e cioè che emergono dalle capacità del cervello. Vediamo insieme qualche passaggio importante relativo a questo complesso argomento: leggi fino alla fine l’articolo perché ti spiego come usare alcune risorse utile a cui ti indirizzo proprio a conclusione dell’articolo. Lo …

Comprensione e produzione verbale: ecco come fare per stimolarle. Leggi altro »

wood books school architecture

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua

Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?

E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?

Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa.

L’arredamento ha la sua parte sia nel mantenere la tradizione sia nell’effettuare un’innovazione Richardson (1973) Nel mondo della scuola, da qualche anno, si parla di learning spaces: di spazi di apprendimento che insegnano. E, seppur in un processo lento e fatico, alcune scuole illuminate, abitate da dirigenti e docenti coraggiosi e consapevoli, hanno intrapreso un …

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa. Leggi altro »

Apprendimento e movimento: tra desiderio, emozioni e azioni.

Sesto articolo della Rubrica “Mi muovo e imparo” MARTA FAVARO – NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, MAMMA.RACHELE NICOLUCCI – INSEGNANTE DI LETTERE, MEDIATRICE FEUERSTEIN, MAMMA. DESIDERIO-SENSAZIONE-EMOZIONE-AZIONE-DESIDERIO-EMOZIONE-AZIONE-SENSAZIONE E AVANTI ALL’INFINITO…..OBIETTIVO? Nasce prima l’uovo o la gallina?  Se pensiamo al percorso neuro e psicomotorio del primo anno di vita come qualcosa di innato nel bambino, naturalmente stabilito dalla nostra …

Apprendimento e movimento: tra desiderio, emozioni e azioni. Leggi altro »

Il parco di Pinocchio, a Collodi: una esperienza di apprendimento tra giochi, movimento e parole.

In Toscana si trova un antico borgo medioevale, Collodi, costruito nel XII secolo su una collina, a cui un famoso scrittore, Carlo Lorenzini, si è sentito così tanto legato affettivamente da sceglierne il nome come pseudonimo artistico per se stesso quando firmò il suo più grande capolavoro: Pinocchio. Sebbene nella storia di Pinocchio non venga …

Il parco di Pinocchio, a Collodi: una esperienza di apprendimento tra giochi, movimento e parole. Leggi altro »

Come giocare sindrome di down

Come presentare un (nuovo) gioco a un bambino?

Articolo numero  11 Rubrica Tra metacognizione e divertimento Una delle domande che recentemente mi hanno posto alcune mamme che seguono Sindrome da Apprendimento è proprio questa: ”come posso proporre un gioco al mio bambino?”. In rete non si trovano effettivamente grandi informazioni al riguardo perché probabilmente è un aspetto ancora troppo sottovalutato e che, invece, meriterebbe …

Come presentare un (nuovo) gioco a un bambino? Leggi altro »

Giochiamo insieme? – Parte teorica

Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Che il gioco sia una necessaria e importante condizione di sviluppo per ogni bambino è ormai un dato assodato. Sono numerosi, infatti, gli studiosi che concordano nell’affermarne la funzione …

Giochiamo insieme? – Parte teorica Leggi altro »

Benefici degli strumenti del maestro Bortolato nel nostro percorso di lettoscrittura.

Articolo numero  9 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” PREMESSA PER RIPRENDERE IL DISCORSO Oggi condivido un’altra esperienza di apprendimento e altre personali riflessioni riguardanti un preciso aspetto del percorso di letto scrittura di Samuele: ci focalizziamo sui benefici da noi riscontrati riguardo l’abecedario del maestro Bortolato. Parlare di lettoscrittura non è cosa facile, occuparsene lo è …

Benefici degli strumenti del maestro Bortolato nel nostro percorso di lettoscrittura. Leggi altro »

Carrello
Scroll to Top