La musica contribuisce allo sviluppo cerebrale? L’ascolto della musica è un’esperienza solo uditiva? Musica e linguaggio: che rapporto c’è tra loro? Un dominio aiuta l’altro? Un dominio cresce attraverso l’altro? E, soprattutto: la musica può …
Nuove consapevolezze

Quando incontri un bambino con sindrome di Down
Come comportarsi quando si incontra, magari per la prima volta, un bambino con sindrome di Down?
Cosa puoi fare se vuoi conoscere un bambino con sindrome di Down e interagire con lui?
In questo articolo voglio darti dei suggerimenti riguardo a cosa fare e cosa non fare, basandomi sulla mia esperienza diretta e sulla mia continua formazione professionale.

Il sovraccarico informazionale e la formazione continua
Il saper prestare aiuto è questione di quantità di informazioni acquisite?
E cioè: posso essere di aiuto proporzionalmente alla quantità di informazioni che immagazzino, leggo, ascolto? Più titoli di studio ho e maggiormente possiamo essere di aiuto a chi da solo non ce la fa a apprendere correttamente? Più corsi frequento, più videocorsi acquisto e più riesco a proporre aiuto?
Proviamo a capire insieme queste dinamiche di apprendimento che riguardano noi adulti.

Educazione gentile e responsabilità della cura educativa
Genitorialità e… svecchiamento Negli ultimi anni stiamo assistendo a una progressiva ridefinizione di paradigmi educativi e formativi. Questo lento processo di svecchiamento di idee, atteggiamenti e abitudini sta fortunatamente coinvolgendo anche la genitorialità: è innegabile …

Vantaggi e benefici dell’anno di trattenimento alla scuola dell’infanzia secondo la nostra esperienza
Vantaggi e benefici della scelta di trattenere alla scuola dell’infanzia un bimbo che fa più fatica cognitivamente. Non si tratta mai di una scelta facile: vi racconto la nostra esperienza.

Apprendimento: 3 elementi di successo.
Esistono elementi per essere uno studente di successo? Quali sono le attenzioni che dobbiamo avere per creare apprendimento significativo? In che modo il criterio di intenzionalità e reciprocità Feuerstein può esserci di aiuto?

Una guida per imparare a gestire le situazioni di stress tipiche dei giorni di festa.
23 Dicembre 2021 A Samuele, nel giorno del suo settimo compleanno: con te imparo la grandezza dell’umiltà e l’umiltà della grandezza. A mio marito Alessandro: un uomo buono, capace di realizzare grandi cambiamenti. A Gabriele: …

4 cose da fare quando non ti senti adeguato.
La mia esperienza con il calendario d’avvento 2021 I genitori della mia generazione sono uomini e donne cresciuti, generalmente, in un contesto che io chiamo della cultura prestazionale: ogni santo giorno, facciamo i conti con …

5 modi di vivere lo spazio in casa per creare condizioni di apprendimento
In questo articolo voglio suggerirti allora 5 modi per organizzare e vivere la casa creando le condizioni di apprendimento nei suoi ambienti: strumenti, attenzioni di arredo e premure organizzative che possono fare la differenza per l’apprendere del tuo bambino.

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa.
L’arredamento ha la sua parte sia nel mantenere la tradizione sia nell’effettuare un’innovazione Richardson (1973) Nel mondo della scuola, da qualche anno, si parla di learning spaces: di spazi di apprendimento che insegnano. E, seppur …

Perché “Sindrome da Apprendimento incontra la tua domanda”
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla. Martin Luther King In questi ultimi mesi la tecnologia ci è stata sicuramente …

Chiedimi se sono felice
Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. K. Gibran Lo vedi anche tu? Siamo pronti, prontissimi, per un …

Fidarsi. Un sottile gioco di equilibrio.
Cosa può significare per un genitore fidarsi di se stesso? Quali gli ingredienti necessari per la crescita di un bambino? Un sottile gioco di equilibrio tra falsi miti e paura.

Sindrome da Apprendimento sostiene i Genitori di Bambini in condizione di difficoltà dell’apprendere
Aiutiamo i Genitori, che scelgono di rivolgersi a noi, a trovare soluzioni, a trovare buone e personali risposte alle necessità del proprio Bambino.

Partecipare
In realtà, l’esperienza della genitorialità è un’esperienza di relazioni: la relazione speciale, unica, con il bimbo; le relazioni tra la coppia e con i familiari o con chi è più vicino alla mamma in quella fase della vita; le relazioni con i professionisti che affiancano la donna nel corso della gravidanza.
Queste relazioni diventano una grande risorsa di sostegno e conforto nel corso delle esperienze genitoriali.
Il principio guida che da allora muove il mio agire di adulti, di persona, di madre, e che orienta le mie scelte di partecipazione ad alcune proposte è proprio quel desiderio di libertà e pienezza che ho sempre nutrito per il mio Bambino…