La nostra esperienza

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento.

Perchè è importante offrire un tempo per apprendere facendo? Come preparare gli studenti a una esperienza di apprendimento e come coinvolgerli durante la stessa? Ciao, prendendo spunto da alcune richieste pervenute dalla mia Community Instagram, decido di dedicarmi a questo argomento: a quello cioè delle uscite di apprendimento (e non didattiche!)!!! Usiamo allora lo spazio …

Uscite di apprendimento: perché uscire da una didattica frontale e come coinvolgere figli e studenti in esperienze di apprendimento. Leggi altro »

come interagire con bambino con sindrome di Down

Quando incontri un bambino con sindrome di Down

Come comportarsi quando si incontra, magari per la prima volta, un bambino con sindrome di Down?
Cosa puoi fare se vuoi conoscere un bambino con sindrome di Down e interagire con lui?
In questo articolo voglio darti dei suggerimenti riguardo a cosa fare e cosa non fare, basandomi sulla mia esperienza diretta e sulla mia continua formazione professionale.

Una guida per imparare a gestire le situazioni di stress tipiche dei giorni di festa.

23 Dicembre 2021 A Samuele, nel giorno del suo settimo compleanno: con te imparo la grandezza dell’umiltà e l’umiltà della grandezza. A mio marito Alessandro: un uomo buono, capace di realizzare grandi cambiamenti. A Gabriele: forza e curiosità. La maggior parte delle mamme che ho incontrato negli ultimi mesi sono donne che , per lo …

Una guida per imparare a gestire le situazioni di stress tipiche dei giorni di festa. Leggi altro »

4 cose da fare quando non ti senti adeguato.

La mia esperienza con il calendario d’avvento 2021 I genitori della mia generazione sono uomini e donne cresciuti, generalmente, in un contesto che io chiamo della cultura prestazionale: ogni santo giorno, facciamo i conti con il nostro sentirci bravi o non bravi, mamme adeguate o non adeguate alle situazione, confrontandoci con i risultati attesi, quelli …

4 cose da fare quando non ti senti adeguato. Leggi altro »

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa.

L’arredamento ha la sua parte sia nel mantenere la tradizione sia nell’effettuare un’innovazione Richardson (1973) Nel mondo della scuola, da qualche anno, si parla di learning spaces: di spazi di apprendimento che insegnano. E, seppur in un processo lento e fatico, alcune scuole illuminate, abitate da dirigenti e docenti coraggiosi e consapevoli, hanno intrapreso un …

Quando lo spazio diventa ambiente di apprendimento, a scuola così come a casa. Leggi altro »

Il parco di Pinocchio, a Collodi: una esperienza di apprendimento tra giochi, movimento e parole.

In Toscana si trova un antico borgo medioevale, Collodi, costruito nel XII secolo su una collina, a cui un famoso scrittore, Carlo Lorenzini, si è sentito così tanto legato affettivamente da sceglierne il nome come pseudonimo artistico per se stesso quando firmò il suo più grande capolavoro: Pinocchio. Sebbene nella storia di Pinocchio non venga …

Il parco di Pinocchio, a Collodi: una esperienza di apprendimento tra giochi, movimento e parole. Leggi altro »

Giochiamo insieme? – Parte teorica

Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Che il gioco sia una necessaria e importante condizione di sviluppo per ogni bambino è ormai un dato assodato. Sono numerosi, infatti, gli studiosi che concordano nell’affermarne la funzione …

Giochiamo insieme? – Parte teorica Leggi altro »

Partecipare

In realtà, l’esperienza della genitorialità è un’esperienza di relazioni: la relazione speciale, unica, con il bimbo; le relazioni tra la coppia e con i familiari o con chi è più vicino alla mamma in quella fase della vita; le relazioni con i professionisti che affiancano la donna nel corso della gravidanza.
Queste relazioni diventano una grande risorsa di sostegno e conforto nel corso delle esperienze genitoriali.
Il principio guida che da allora muove il mio agire di adulti, di persona, di madre, e che orienta le mie scelte di partecipazione ad alcune proposte è proprio quel desiderio di libertà e pienezza che ho sempre nutrito per il mio Bambino…

Carrello
Scroll to Top