Caro Lettore, mi cimento in un argomento sicuramente complesso, e rispetto al quale, a mio avviso, è necessario che ogni adulto, che desideri essere agevolatore di aiuto, sia in-formato per poter essere realmente di aiuto …
Metacognizione

5 MODI PER STIMOLARE L’INTELLIGENZA
5 attenzioni di cura per stimolare l’intelligenza del bambino, a casa così come a scuola.

Vantaggi e benefici dell’anno di trattenimento alla scuola dell’infanzia secondo la nostra esperienza
Vantaggi e benefici della scelta di trattenere alla scuola dell’infanzia un bimbo che fa più fatica cognitivamente. Non si tratta mai di una scelta facile: vi racconto la nostra esperienza.

Apprendimento: 3 elementi di successo.
Esistono elementi per essere uno studente di successo? Quali sono le attenzioni che dobbiamo avere per creare apprendimento significativo? In che modo il criterio di intenzionalità e reciprocità Feuerstein può esserci di aiuto?

4 cose da fare quando non ti senti adeguato.
La mia esperienza con il calendario d’avvento 2021 I genitori della mia generazione sono uomini e donne cresciuti, generalmente, in un contesto che io chiamo della cultura prestazionale: ogni santo giorno, facciamo i conti con …

Come presentare un (nuovo) gioco a un bambino?
Articolo numero 11 Rubrica Tra metacognizione e divertimento Una delle domande che recentemente mi hanno posto alcune mamme che seguono Sindrome da Apprendimento è proprio questa: ”come posso proporre un gioco al mio bambino?”. In rete …

Giochiamo insieme? – Parte teorica
Il gioco: il linguaggio d’elezione per l’apprendimento infantile. Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. Fabio Volo Che il gioco sia una necessaria e …

Benefici degli strumenti del maestro Bortolato nel nostro percorso di lettoscrittura.
Articolo numero 9 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” PREMESSA PER RIPRENDERE IL DISCORSO Oggi condivido un’altra esperienza di apprendimento e altre personali riflessioni riguardanti un preciso aspetto del percorso di letto scrittura di Samuele: ci focalizziamo …

È importante dire ai bambini che li stiamo aiutando.
Articolo numero 8 Rubrica “Tra metacognizione e divertimento” L’attegiamemto metacognitivo si riferisce alla propensione a riflettere sul proprio funzionamento mentale e allo sviluppo di alcune idee di fondo sul funzionamento mentale (che si può analizzare, controllare, modificare, …

“Aggiungi un posto a tavola“: quando le attività domestiche possono essere a sostegno della mente.
Quanto piuttosto si è trattato di un modo per insegnare loro sia ad avere cura dell’ambiente in cui viviamo, sia della possibilità di sviluppare concentrazione e la precisione nei movimenti del corpo (Montessori parlava di educazione dei movimenti), potenziando la loro capacità di pianificazione.

Neonato: a pancia in su o pancia in giù?
Ora: il neonato non è in grado nei primi mesi di vita, di variare la sua posizione volontariamente, quindi la sua esperienza posturale è completamente nelle mani dei genitori. Questo vale mediamente per i primi tre o quattro mesi di vita.

L’errore: un’opportunità per accrescere il senso di competenza.
IN CHE MODO CI STANNO SUPPORTANDO ALCUNI DEI CRITERI DEL METODO FEUERSTEIN: SIGNIFICATO E TRASCENDENZA. LA NOSTRA ESPERIENZA DI MEDIAZIONE DEL SENSO DI COMPETENZA.

Imparare a scrivere
Imparare a scrivere è certamente un’arte e al bambino che la apprende richiede uno sforzo notevole. Imparare a scrivere comprende infatti l’apprendimento del gesto grafico, la dimensione ortografica, lessicale, sintattica e contenutistica. Spesso però, anche a scuola, viene trascurato proprio l’insegnamento del gesto grafico, e la scrittura viene considerata quasi alla stregua di una sequenza di forme da copiare.

“Aiutami a fare da solo”: UNO degli ingredienti della nostra ricetta verso l’autonomia.
Il metodo Montessori è una buona opportunità per coltivare il pensiero del nostro bambino verso la conquista della propria autonomia, ma il bambino va accompagnato in una relazione di mediazione nelle esperienze di apprendimento, soprattutto se fa fatica.

Contatto oculare: come potenziarlo, giocando
Qualche spunto per sollecitare un comportamento strategico e funzionale: il contatto oculare.