Chiedimi se sono felice

Le persone più felici

non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto,

ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.

K. Gibran
Lo vedi anche tu?
Siamo pronti, prontissimi, per un nuovo anno di apprendimento, A modo nostro, e per un nuovo anno (scolasticamente parlando) di Sindrome da Apprendimento!

Tramite le nostre pagine social avrai visto come abbiamo trascorso l’estate, letto di qualche ultimo episodio di vita più significativo, di come stia procedendo il percorso di letto-scrittura e logico-matematico di Samu (che ha sei anni e mezzo, che convive con la trisomia 21 e che ha imparato a leggere e che scrive sotto dettatura!), quanto stia crescendo velocemente Gabriele (che ha imparato a pedalare e che conosce i “numeri parola”!), e la ripartenza di alcune proposte per i Genitori della nostra Community!

Se ancora non ci segui tramite i nostri canali social, ti invito a farlo perché a breve potrò, finalmente, svelarti alcune bellissime opportunità che stiamo pensando per te e per tutta la nostra Community: molte di queste si svolgeranno in parte o totalmente tramite piattaforma, per lo più, Instagram (per lo più) . Tramite la pagina Instagram riesco a condividere, seppur in modo snello, qualche particolare delle nostre giornate di apprendimento!

Le novita’: quelle belle e utili!

La prima proposta che ti presento con grande entusiasmo è il webinar gratuito sul nostro percorso di apprendimento di lettoscrittura: è l’occasione per conoscerci più direttamente possibile e per condividere, in diretta, l’approccio che ci contraddistingue rispetto alle esperienze di apprendimento relativamente alla competenza della scrittura e della lettura. Vedremo insieme le principali caratteristiche del nostro percorso fin qua, e ti racconterò come realizzo delle proposte di apprendimento dando priorità al processo tramite cui ottenere i risultati attesi.

Mi chiedete se il webinar gratuito è interessante per genitori di bambini “piccoli”: assolutamente sì!

L’apprendimento è un processo, non un tappa raggiungibile e definibile nel qui ed ora. L’apprendere è un processo che si costruisce ogni giorno, volta dopo volta, passo dopo passo. Sopratutto quando siamo certi delle maggiori fatiche cognitive del nostro bambino/ragazzo, vale naturalmente la pena investire energie per potenziare e dare attenzione proprio a quei processi che non evolvono o emergono in modo… automatico.

Avrò modo di dirti di questo il 20 ottobre: ti aspetto!

PER ISCRIVERTI MANDA UNA MAIL A:

Se non ricevi una mail di conferma entro 48 ore, ricontattaci.

Abbiamo in programma altre belle occasione di informazione e formazione per i genitori e insegnanti che ci seguono!

Quindi, iscrviti al blog per essere aggiornato rispetto alle nostre news e per ricevere i nostri articoli comodamente nella tua casella di posta elettronica: ricordati di guardare le caselle spam e/o promozioni, se usi gmail.

Tra le altre tante novità che stiamo organizzando per questo autunno – inverno, ci sono queste tre proposte che condivido in anteprima:
Pillole di apprendimento

Ancora una volta decidiamo di fare un ulteriore passo fuori dalla nostra capanna e di dedicare del tempo per raccontarti, in pillole, episodi significativi di apprendimento durante la settimana, accogliendo le curiosità e richieste che arriveranno!

Si tratta di una rubrica settimanale di dirette Instagram: appuntamento al venerdì pomeriggio, a partire da venerdì 8 ottobre.

L’orario preciso lo definiamo insieme tramite i sondaggi Instagram che troverai nelle nostre storie!

La rubrica di dirette (o di video nel caso in cui non dovessi farcela) ha l’intento di raccontarti qualche esperienza di apprendimento che ho pensato, pianificato e realizzato per Samuele così da permetterti di conoscere di più il nostro approccio.

Download gratuito

Download gratuito è la pagina di accesso per scaricare i materiali e spunti di apprendimento che trovi a disposizione all’interno di questo ricco sito. Alcuni sono di proprietà di Sindrome da Apprendimento e li trovi per lo più nella sezione Esperienze di Apprendimento, altri, come specificato, sono di proprietà di altri Autori che, generosamente, hanno condiviso con noi alcune proprie idee e materiali a beneficio della nostra Community, all’interno de L’Archivio della Solidarietà: per questo, da qualche settimana, abbiamo organizzato questa nuova sezione, accessibile gratuitamente solo ai membri di Sindrome da Apprendimento. Per ricevere la password settimanale di accesso ai materiali bisogna essere iscritti al blog e attendere la Newsletter del sabato.

Webinar gratuito

Con la Vittoria editrice stiamo preparando questo evento tramite cui raccontarti come il loro volume 1 della collana ”Leggo anch’io” sia stato uno strumento di riferimento molto utile nel nostro percorso di lettoscrittura.

L’appuntamento è per il 27 ottobre, ore 21: tieniti libero!

Per partecipare compila il modulo di cui più sotto: se non ricevi una mail di conferma entro 48 ore, ricontattaci!

Di cosa ci stiamo occupando quest’anno?

Per saperlo precisamente non ti resta che seguirci sui nostri canali social per avere aggiornamenti quotidiani e iscriverti al blog per ricevere i prossimi articoli settimanali direttamente via mail.

Se intanto vuoi recuperare gli articoli che non hai ancora letto, clicca sotto:

Io ti inserisco quelli che possono rivelarsi utili per iniziare questo nuovo anno di apprendimento nel migliore dei modi a noi possibile.

Chiedimi se sono felice

Sì, sono felice di poter affrontare questo nuovo anno di apprendimento con serenità, sostenuta dalla naturale curiosità dei miei bambini, con la gioia nel cuore per la soddisfazione che Samuele prova quando si percepisce capace e competente, sicuro che una soluzione ci sia sempre, felice di poter realizzare diversi eventi e proposte a beneficio soprattutto di genitori e insegnanti come me.

“Il neurone vive attraverso scariche elettriche di natura biochimica che consentono il passaggio dell’informazione. La ramificazione di attivazione luminosa è il passaggio
dell’informazione e dipende solo dalle componenti organiche, cioè dal DNA, dalla dotazione genetica basale, come il colore degli occhi. Ma la cellula, se viene esercitata ad ottenere passo dopo passo il suo massimo, cambia completamente. Questo si ottiene solo con l’educazione, il meccanismo di aiuto nell’istruzione e non con il farmaco. Il dott. Sergio Della Sala3, grande esperto della cognizione cerebrale, ad Edinburgo sta spiegando alla BBC questo fenomeno. Il 30% di cervello in più viene garantito al bambino dai suoi insegnanti. Non psicologicamente parlando, ma biologicamente. Se ne evince che possiamo cambiare le cose, se vogliamo, e dobbiamo trovare la voglia di capire come si fa, non curare o trovare il farmaco.”

(Atti del Convegno, 11 marzo 2013, Lo sviluppo dell’intelligenza numerica e l’apprendimento della matematica, Prof.ssa D. Lucangeli)

Buon nuovo anno di apprendimento!

Expert Teacher, caregiver, sibling
Mi occupo di apprendimento, dei processi cognitivi dell’apprendere e di metacognizione, a servizio soprattutto di chi non si basta da solo cognitivamente.
Lo faccio in ottica neuropedagogica e della pedagogia della mediazione del dott. Feuerstein.

Formazione attualmente in programma o disponibile

1 commento su “Chiedimi se sono felice”

  1. Pingback: Perché non ancora la “capanna” - Sindrome da Apprendimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top