Apprendere dai bambini

Partecipare

In realtà, l’esperienza della genitorialità è un’esperienza di relazioni: la relazione speciale, unica, con il bimbo; le relazioni tra la coppia e con i familiari o con chi è più vicino alla mamma in quella fase della vita; le relazioni con i professionisti che affiancano la donna nel corso della gravidanza.
Queste relazioni diventano una grande risorsa di sostegno e conforto nel corso delle esperienze genitoriali.
Il principio guida che da allora muove il mio agire di adulti, di persona, di madre, e che orienta le mie scelte di partecipazione ad alcune proposte è proprio quel desiderio di libertà e pienezza che ho sempre nutrito per il mio Bambino…

Festa del papà 2021

Una buona occasione per mediare il senso di sfida: mediare la ricerca della novità e della complessità. Quest’anno per festeggiare il nostro super papà Ale ho pensato di proporre a Samuele un’esperienza per lui nuova che potesse stupire il papà. Doveva trattarsi però di qualcosa gestibile anche dal fratello minore Gabriele. Tra le tante possibili …

Festa del papà 2021 Leggi altro »

Osservare: il guardare con cura. LPAD: l’aver cura di osservare le potenzialità.

Allo stesso modo, nelle relazioni di aiuto, come mamma e come insegnante ad esempio, ricordo a me stessa della necessità e importanza di adottare uno sguardo capace di dare spazio, di uno sguardo che vuole conoscere l’altro, e non giudicarlo, né tantomeno incasellarlo dentro etichette di diagnosi, voti scolastici e valutazioni di genere. LPAD: un’opportunità per dire a me mamma, a me adulto mediatore, a me insegnante, come poter agire per far crescere la mente e il benessere tutto della creatura che altri mi stanno affidando, guardando con cura e con attenzione al suo potenziale oltre che alle sue carenze e capacità attuali.

Carrello
Scroll to Top